TECNOLOGIA
3 motivi per cui gli approcci cloud native sono così attuali nella supply chain di oggi
Negli ultimi due decenni il termine “cloud computing” è diventato una parte ben nota (e utilizzata) del vocabolario quotidiano, tuttavia, negli ultimi cinque anni il termine si è evoluto – oggi, il buzz è tutto intorno al concetto di “cloud native” computing.
L’impatto dello smart working per le aziende e i fornitori di servizi IT
Garantire la continuità aziendale a breve e a lungo termine.
ABI: le banche investono sempre di più in sicurezza informatica
Cresce sempre più l’attività di difesa del Mondo Bancario contro le frodi informatiche: nel 2019 le banche operanti in Italia hanno investito oltre 500 milioni di euro per contrastare questo fenomeno criminale anche attraverso iniziative di formazione del personale, campagne di sensibilizzazione dei clienti ed un’attenta e continua azione di monitoraggio, conciliando protezione, riservatezza e…
Nel Q2 2020 Google e Amazon superano Apple nella classifica dei brand più imitati a scopo di phishing
Quando un giornalista chiese al criminale Willie Sutton perché avesse rapinato così tante banche, egli rispose: “Perché è nelle banche che si trovano i soldi.” La stessa logica vale per la domanda: “Perché ci sono così tanti attacchi di phishing?”. Semplicemente perché funzionano, una volta dopo l’altra. Si stima che il phishing sia il punto di…
Migliorare la sicurezza mobile: cosa c’è da sapere
Il crescente bisogno di mobilità dei dati e l’utilizzo dei dispositivi aziendali rende vitale per le imprese l’implementazione di strategie di cybersecurity adeguate ai nuovi scenari e alle nuove sfide.
Un nuovo attacco degli hacker sfrutta il tema dei vaccini contro il Coronavirus
L’ultimo trend che si sta delineando tra gli hacker vede l’invio di e-mail a tema Coronavirus con un oggetto relativo al vaccino. L’obiettivo è ovviamente quello di ingannare i destinatari e indurli a scaricare dei file Windows, Word ed Excel dannosi, attraverso cui gli hacker cercano di ottenere nomi utente e password direttamente dai computer delle vittime.
Il Cloud Security Report 2020 di Check Point evidenzia le preoccupazioni e le sfide della sicurezza aziendale nei cloud pubblici
Configurazioni errate, accessi non autorizzati e dirottamenti di account nominati come minacce principali nei cloud pubblici, mentre gli strumenti di sicurezza tradizionali offrono solo una protezione limitata in ambienti cloud complessi.
Secondo l’85% dei CISO i dipendenti rendono la loro azienda vulnerabile agli attacchi informatici
Lo studio di Proofpoint indica che, nonostante il 52% delle organizzazioni italiane abbia subito almeno un attacco informatico nel 2019, l’educazione alla cybersecurity dei dipendenti non è ancora una priorità.
Minacce cyber pre e post Covid: la criminalità non va certo in vacanza!
Negli ultimi mesi tutti i titoli dei media hanno giustamente riportato come vi sia stato un considerevole incremento di attacchi malware, a causa del non prevedibile e massivo ricorso allo smart working in seguito all’emergenza Coronavirus (COVID-19). Questa situazione ha evidenziato: i limiti delle piattaforme di collaborazione, i limiti di accessi non sicuri alle risorse…
Estate 2020 all’insegna del “workation”, senza dimenticare la sicurezza informatica
L’estate di questo 2020 avrà una caratteristica del tutto particolare: sarà per lo più all’insegna dello smart working. Secondo i dati Istat, in Italia nel periodo della quarantena circa il 90% delle grandi imprese e il 73,1% delle aziende di media dimensione hanno introdotto il lavoro da remoto. Il Covid-19 ha visto infatti molti lavoratori proseguire anche…
