TECNOLOGIA
L’emergenza Covid-19 accelera la digitalizzazione del Retail
Secondo un’analisi condotta da HiPay durante e post lockdown, gli italiani hanno investito il proprio tempo su siti e-commerce di articoli per la casa +58% e bricolage +43%.
Gli hacker sfruttano il movimento #BlackLivesMatter, i training anti Covid-19 e il rientro in ufficio per piazzare le loro trappole
Gli hacker distribuiscono e-mail di phishing e file dannosi camuffati da training per il COVID-19 o da notizie virali come quelle relative al movimento #BlackLivesMatter.
L’Export Digitale: 50% a fondo perduto in Emilia-Romagna
Il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna confermano per il 2020 le azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio. I principali obiettivi che si intendono conseguire in questa annualità sono: sostenere le imprese in fase di riavvio delle attività per uscire dalla crisi sanitaria ed economica; e supportare le imprese che esportano nel…
Proteggere la “nuova normalità” – La survey di Check Point sulla sicurezza aziendale dopo l’isolamento da Covid-19
La diffusione del Covid-19 può anche essere in diminuzione, ma la ‘pandemia hacker’ che ha scatenato è qui per rimanere. Il 75% dei professionisti IT e della sicurezza teme un ulteriore aumento degli attacchi e degli exploit informatici mentre stanno lavorando per la riapertura degli uffici, mantenendo al contempo lo smart working.
eCommerce: anche tra i 450 siti più visitati in Europa, il pagamento è spesso un percorso a ostacoli per l’utente
Una parte rilevante dei siti più visitati in Italia, che offre l’acquisto di prodotti o servizi online, non controlla in tempo reale i dati di carta di credito immessi (il 56% consente di continuare nella procedura con un numero di carta errata, il 40% addirittura con una carta scaduta). L’utente è costretto a ripetere l’operazione da capo in caso di errore ed è spesso scoraggiato il tentativo d’acquisto.
CyberArk: studio sul lavoro a distanza, come le abitudini domestiche minacciano le reti aziendali
Il 77% dei dipendenti utilizza dispositivi personali non gestiti per accedere ai sistemi aziendali.
Truffe Business Email Compromise: le preferite dalla criminalità informatica
Gli attacchi di Business Email Compromise (BEC) sono un tipo sofisticato di truffa che prende di mira sia le imprese che i privati con l’obiettivo di trasferire fondi dai conti bancari delle vittime ai criminali. Secondo l’Internet Crime Report 2019 dell’FBI, il totale delle perdite annuali generate dalle truffe BEC nei soli Stati Uniti ha…
L’eredità digitale del Covid-19
Crescono gli utenti Internet Durante il lockdown nel nostro Paese gli utenti Internet impegnati online almeno un paio d’ore al giorno per motivi diversi da quelli lavorativi erano l’80% circa, ora si prevede un ritorno alla normalità. Oggi un italiano su 6 ha la SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), tra questi il 35% non…
Il cybercrimine non si ferma e sfrutta il COVID-19 come vettore. Ecco come proteggersi
I luoghi di lavoro sono cambiati profondamente, milioni di persone oggi lavorano da remoto. Tuttavia, nel panorama delle minacce informatiche nulla è cambiato e si procede come al solito. Non c’è stato un particolare aumento delle minacce online, anche se le campagne malevole vanno e vengono, né abbiamo notato nuove tecniche di attacco. Ciò che…
Coronavirus, così PMI e wwworkers ripensano il lavoro. La ricerca #RestartItalia
Le risposte al lockdown, la nuova narrazione, le nuove dinamiche di relazione e vendita: la reazione delle piccole realtà d’eccellenza all’emergenza coronavirus nella ricerca #RestartItalia
realizzata dalla community Wwworkers.it con tree.
