DIH Lombardia, nelle imprese lombarde alto livello di maturità digitale e adozione intelligenza artificiale

Si è tenuto ieri, presso Palazzo Lombardia a Milano, l’evento “Il grado di maturità digitale delle PMI: quanto è diffusa l’Intelligenza artificiale nelle imprese lombarde?” organizzato dal Digital Innovation Hub Lombardia, in collaborazione con le Antenne Territoriali, Confindustria Lombardia e Regione Lombardia. All’incontro sono intervenuti l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi (nella foto sopra), il Segretario generale di Confindustria Lombardia Dario…

Read More

Processi aziendali: “end-to-end” e KPI

Dopo avere introdotto il concetto di tassonomia, affrontiamo ora altri due elementi utili a concepire il processo come componente del modello operativo aziendale: il concetto di “end-to-end” e di KPIs. End-to-end Durante una sessione di un progetto a cui partecipavano stakeholder della funzione AFC e della funzione Acquisti, posi la seguente domanda: “la Vostra tassonomia…

Read More

Mini Master “Impresa e documenti digitali”: è fondamentale la conoscenza e il governo nell’organizzazione

La digitalizzazione sta diventando sempre più il fattore competitivo e strategico per il business e la sostenibilità delle aziende e dei professionisti. Tuttavia, nelle organizzazioni la trasformazione digitale richiede cultura, consapevolezza, analisi, l’adozione di nuovi modelli organizzativi e processi, oltre che i necessari investimenti economici. Per garantire procedure digitali con pieno valore probatorio e giuridico…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Servizi cloud sofisticati utilizzati dal 45% delle piccole imprese in Italia, +18 punti vs. 27% media Ue

L’accelerazione dei processi di digitalizzazione delle imprese a seguito della pandemia ha sostenuto la ripresa, con il valore aggiunto dei settori della digital economy che nei primi tre trimestri del 2021 cresce del 5,7% rispetto allo stesso periodo pre-pandemia, unico segmento dei servizi in territorio positivo.  Uno dei fenomeni che hanno caratterizzato l’evoluzione digitale dell’economia italiana è rappresentato…

Read More

Il futuro delle professioni contabili passa dalla digitalizzazione. Dall’Università di Torino un Osservatorio permanente

Il Dipartimento di Management dell’Università di Torino presenta i dati della ricerca sul ricorso alla tecnologia negli studi professionali e avverte: è indispensabile che cresca la cultura e l’impiego della digitalizzazione, del ricorso a strumenti di intelligenza artificiale, per automatizzare lavori operativi e ripetitivi, e all’uso di sistemi di sicurezza come la blockchain.

La ricerca resterà aperta alla raccolta di ulteriori dati che saranno elaborati trimestralmente.

Read More

Efficienza energetica e digitalizzazione nelle imprese

Al giorno d’oggi per molte aziende, sia grandi che piccole, il monitoraggio energetico rappresenta un’opportunità per evidenziare e prevenire le criticità causa di sprechi o guasti, grazie alla possibilità di avere un quadro completo dei consumi e del relativo profilo energetico del proprio impianto. Negli ultimi anni la digitalizzazione dei processi ha reso questi sistemi…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Internet delle cose: processi ‘intelligenti’ nel 31% delle piccole imprese italiane, +5 punti vs 26% in Ue a 27

L’analisi dei dati della rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese italiane diffusi ieri dall’Istat – ed estesa da Eurostat ai 27 paesi dell’Unione europea – fornisce un ampio e articolato aggiornamento sull’utilizzo delle tecnologie digitali da parte del sistema imprenditoriale. Per quanto riguarda l’Internet delle cose (Iot, acronimo di Internet of things), relativo a…

Read More