
Cloud: il mercato italiano nel 2021 vale 3,84 miliardi di € (+16% rispetto al 2020)
Nelle grandi aziende il 44% del parco applicativo si trova oggi su Cloud pubblico o privato: è prossimo il sorpasso sulla quota ancora gestita on-premises.
Nelle grandi aziende il 44% del parco applicativo si trova oggi su Cloud pubblico o privato: è prossimo il sorpasso sulla quota ancora gestita on-premises.
Il mercato accelera rispetto al 2020, trainato dagli investimenti in Cloud Manufacturing (+25-30%) e Advanced Automation (+15-20%). Nel 2020 un mercato da 4,1 miliardi, +8%. Il 60% dedicato a Industrial IoT, poi Industrial Analytics (17%), Cloud Manufacturing (8%), consulenza e formazione (7%). 1.400 applicazioni nelle industrie, +28%. Le tecnologie 4.0 spingono l’Industrial Smart Working: flessibilità di orario e postazione in 1 azienda su 3.
La trasformazione digitale è un argomento di assoluta attualità che coinvolge il sistema delle imprese italiane, i consumatori e i soggetti coinvolti nel processo di finanziamento (sistema bancario, politiche economiche, piani governativi, agevolazioni fiscali).
Pa digitale, e-commerce, conto corrente online e consegne a domicilio irrinunciabili anche dopo il Covid. Un italiano su due (48,7%) ha già attivato lo Spid. E il 45,8% boccia i virologi in tv.
Le PMI italiane hanno un livello di digitalizzazione di 44/100, seconde solo alle spagnole a 45/100. Circa una PMI su due ha dichiarato di aver raggiunto un livello di digitalizzazione più alto durante il periodo di pandemia. Le piccole imprese italiane prime in Europa per utilizzo di pagamenti digitali e fatturazione elettronica.
Intesa Sanpaolo ha lanciato la terza edizione di “Imprese Vincenti”, il programma grazie al quale le PMI italiane vengono inserite in percorsi di valorizzazione, visibilità e supporto allo sviluppo, advisory su competenze strategiche, formazione e workshop.
Gli ultimi mesi hanno notevolmente cambiato luoghi e modalità di lavoro. Alcuni dipendenti potrebbero essere desiderosi di tornare in ufficio, altri, invece, preferirebbero continuare a lavorare da remoto, mentre molti avranno la possibilità di operare in modo ibrido, recandosi in ufficio solo quando ha senso farlo. Ciò che non è cambiato per molte aziende, tuttavia, è l’importanza dei documenti…
La spesa complessiva dei consumatori italiani sfiora quest’anno i 3 miliardi di euro (+21% rispetto al 2020). Nel 2021 la Musica digitale vale oltre 200 milioni di € (+31% in 12 mesi), in crescita anche Audiolibri (+37%) e Podcast.
Nuove tecnologie, integrazione efficace e visibilità ampliata tra i vari dipartimenti per migliorare le funzionalità dei prodotti e il vantaggio competitivo.
Lo studio dello European Center for digital Competitiveness, che misura la capacità di trasformazione digitale negli ultimi tre anni, evidenzia il balzo dell’Italia: dall’ultimo posto al secondo tra i Paesi del G7.