
Digitalizzazione per le imprese, al via nuovo sportello
L’iniziativa per l’innovazione sarà attivata nella provincia di Rovigo.
L’iniziativa per l’innovazione sarà attivata nella provincia di Rovigo.
I processi di trasformazione digitale delle imprese si intrecciano con le dinamiche della ripresa in corso. L’economia digitale si caratterizza come un driver del recupero di valore aggiunto dopo la pesante recessione del 2020. La transizione 4.0 sta spingendo la risalita degli investimenti in macchinari e impianti, anche grazie agli interventi della legge di bilancio 2021. La ripresa…
L’attuale fase di ripresa è sostenuta dagli investimenti collegati alla transizione digitale, a cui contribuisce in modo significativo il dinamismo della domanda generata dalle micro e piccole imprese. Ripresa ed economia digitale – L’analisi del fatturato dei servizi rilevato nell’indagine trimestrale dell’Istat evidenzia che nel primo trimestre del 2021 il totale dei servizi registra ricavi inferiori del…
Dall’informatica quantistica alla robotica, dall’educazione digitale al cloud computing, le tecnologie del futuro faticano ancora ad entrare nell’agenda delle priorità dei capi di Stato e di governo europei, maggiormente focalizzati su Industria 4.0 e 5G. È quanto rilevato dal Digital Engagement Report 2021, pubblicato oggi dall’European Centre for Digital Competitiveness di ESCP Business School, con…
Per il 39% delle imprese la volontà di risolvere un problema fortemente percepito rappresenta una leva all’implementazione di progetti di digitalizzazione, mentre per il 37% è il desiderio di mantenere la propria competitività sul mercato. Tra i principali ostacoli all’implementazione di progetti di digitalizzazione si riscontrano l’assenza di una chiara visione sul digitale, resistenze al cambiamento da parte del personale interno e costi di attivazione troppo elevati (tutti al 35%).
Continuano a crescere gli investimenti digitali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: le stime per il 2021 indicano un ulteriore aumento del 5,6%, fino a sfiorare quota 1,8 miliardi. Gli studi multidisciplinari sono la categoria che ha speso di più (25.300 euro in media), negli avvocati l’incremento maggiore.
Uno degli argomenti attuali di discussione con imprenditori e responsabili delle funzioni Amministrazione Finanza e Controllo (AFC) delle PMI è il significato di evoluzione digitale nelle loro aziende. Un tema ampio che impone in primis una disamina delle nuove tecnologie disponibili sul mercato, dei processi maggiormente impattati e del cambiamento – in termini di maggiore efficacia – apportato…
La sinergia consente di definire i processi chiave previsti dall’Europa per il rilancio della crescita globale.
La tecnologia per la collaborazione a distanza aumenta l’efficienza, riduce drasticamente i costi di trasferta, garantisce sicurezza.
Presentati i dati principali della ricerca “Italiani e Sostenibilità Digitale: cosa ne sanno, cosa ne pensano”, realizzata dal Digital Transformation Institute – Fondazione di Ricerca per la Sostenibilità Digitale