
TRASFORMAZIONE DIGITALE


Visibilità, reputazione e innovazione ridefiniranno il mercato delle PMI: 3 driver che guideranno il 2025 secondo B2B Stars
Le piccole e medie imprese italiane operano in un mercato sempre più influenzato da algoritmi complessi, reputazione digitale e innovazione tecnologica. Con la trasformazione digitale che si consolida anche nel 2025 come leva competitiva essenziale, la spesa ICT è destinata a crescere dell’1,5%, trainata da investimenti strategici in Intelligenza Artificiale, Generative AI e Cybersecurity. A…

Digital transformation: una ricerca su 28.000 persone rivela lo stato di salute digitale delle aziende italiane
I dati dell’Osservatorio SmartiveMap, prima società di Change management italiana dedicata alla trasformazione digitale, che ha coinvolto 28.000 persone.

Avanade AI Value Report 2025: il 36% dei C-Level italiani si sente sicuro nella gestione dell’IA in azienda, ma persistono sfide su governance e produttività
In Italia quasi 4 manager su 10 si fidano dell’IA. Nel nostro Paese, le organizzazioni puntano sull’aumento della produttività (35%) e sui miglioramenti operativi (34%) come principali metriche per misurare il valore dell’IA. L’85% delle organizzazioni a livello globale teme che la propria azienda possa rimanere indietro se non accelera il processo di adozione dell’IA.

Quali sono i vantaggi e i timori legati alle IA? Come utilizzarle in modo consapevole? Da Orama i suggerimenti per sfruttarle al meglio, evitando i rischi
Entro il 2030 le IA generative potrebbero generare un valore economico globale tra i 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari.

Intelligenza Artificiale: dai 150 Top Manager le priorità strategiche e le azioni per la sua adozione
È quanto emerso dal documento finale di chiusura della terza edizione degli Stati Generali della Sostenibilità Digitale che si è appena concluso.

Digitale, INAPP: “In Italia il 56% dei lavoratori utilizza tecnologie avanzate”
Presentato il nuovo numero di SINAPPSI “Sviluppo tecnologico, digitalizzazione, qualità del lavoro e relazioni industriali”.

L’intelligenza artificiale divide i professionisti non ordinistici: per il 58% migliora lavoro, per il 42% no
Presentata ieri, a Roma, una ricerca, in occasione di un convegno organizzato da Confcommercio Professioni.

Consulente Paziente: un modello umano e meritocratico di consulenza e innovazione si confronta con l’Intelligenza Artificiale
Dall’incontro con oltre 100 tra professionisti e imprenditori, emergono soluzioni pratiche per trasformare il mondo della consulenza.

Intelligenza artificiale tra opportunità e rischi
Non è possibile arrestare il progresso tecnologico, ma è necessario conoscere e regolamentare per ridurre i rischi e sfruttare le opportunità dei sistemi tecnologici. Un punto fondamentale: la creatività resta l’elemento che distingue l’uomo dalla macchina.