
Nel 2023 piccole e medie imprese ancora penalizzate in attività specialistiche di digitalizzazione
Nel 2023 il 60,7% delle PMI adotta almeno 4 attività digitali sulle 12 del Digital Intensity Index, 57,7% Ue27.
Nel 2023 il 60,7% delle PMI adotta almeno 4 attività digitali sulle 12 del Digital Intensity Index, 57,7% Ue27.
Nel 2023 il 45,7% delle persone di 16-74 anni ha competenze digitali almeno di base.
Granelli: “La tecnologia digitale al servizio dell’Intelligenza Artigiana”.
I nuovi dati italiani del report State of the Connected Customer di Salesforce mettono in evidenza come l’uso non etico dell’AI generativa mette a repentaglio la fiducia dei consumatori.
Granelli: “Facilitare accesso PMI a misure per Transizioni Digitali e Green”.
La componente Public & Hybrid Cloud, cioè l’insieme dei servizi forniti da provider esterni e l’interconnessione tra Cloud pubblici e privati, evidenzia la crescita più significativa, per una spesa di 3,729 miliardi di euro (+24% sul 2022). La spesa Cloud italiana è rappresentata per l’87% dalle grandi imprese, ma anche nelle PMI cresce l’adozione di servizi in Public Cloud (+34%, per un totale di 478 milioni di euro).
L’IA generativa sta vivendo una rapida evoluzione che le consentirà di diventare una tecnologia trasformativa in grado di fornire valore aggiunto a tutte le aziende.
Il mercato digitale della regione ha superato i 6 miliardi di euro nel 2022, con una crescita dell’1,8% rispetto al 2021.
Servizi di trasferimento tecnologico per le imprese.
Secondo il B2B Digital Commerce Report 2023 di Netcomm, realizzato con il supporto di BigCommerce, Adacto / Adiacent e Rewix, oltre 6 aziende B2B su 10 sono attive sul mercato e-commerce.