Collaborazioni in cluster e approccio mirato per internazionalizzarsi

Avendo avviato un processo di internazionalizzazione, l’azione intrapresa ci ha permesso di esportare “progetti” nei cantieri navali di tutto il mondo. Rivolgendoci ad un nicchia che richiede capacità di progettare rapidamente soluzioni altamente personalizzate, in tutti gli ambiti: dal campo militare ai mega yacht, dalle navi oceanografiche al settore Offshore Oil&Gas siamo stati in grado di rispondere alle esigenze le più diverse. In questo caso la scelta dei mercati esteri non si è basata sull’analisi di interscambio dei volumi d’acquisto tra l’Italia e il resto del mondo, come di solito accade. Viceversa l’approccio a macchia di leopardo adottato ci ha permesso di cogliere le opportunità più interessanti nei diversi mercati internazionali.
Pensiamo, ad esempio, a Paesi emergenti o con programmi governativi di ammodernamento delle flotte. Così sono stati avviati contatti commerciali con Canada, Martinica, Turchia e Far East (Cina, Corea, Singapore, Malesia). Sono state inoltre avviate numerose commesse che porteranno buoni risultati in termini di fatturato, considerando il lungo ciclo di acquisizione tipico di questo settore. Oltre all’orizzonte internazionale, stiamo guardando con l’azienda anche al distretto nel quale è inserita, sviluppando contatti con i cantieri navali del Nord del Tirreno, nell’area di confine tra Liguria e Toscana. Una modalità di approccio del mercato globale sta proprio nello sviluppare distretti e filiere che permettano di unire le forze di molte aziende per fare innovazione nei sistemi complessi.
Alessandro Gorni
Responsabile Marketing e Comunicazione
Co.Mark spa
c/o Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso
Centro delle Professioni
Via Stezzano, 87
24126 Bergamo
Tel.: +39-035-233337
Fax: +39-035-217837
Mob. Tel.: +39-347-8766148
a.gorni@comarkspa.it
www.comarkspa.it
Devi accedere per postare un commento.