Come entrare nelle risposte delle intelligenze artificiali

C’è un momento, durante una ricerca online, in cui la storia della comunicazione digitale cambia per sempre. Non appare più una lista di link blu, ma una frase sintetica, autorevole, pronunciata da un’intelligenza artificiale che ci dice cosa pensare, comprare o credere. È l’istante in cui l’utente smette di cliccare e comincia a fidarsi.

Essere dentro quella risposta significa essere scelti dall’IA come fonte autorevole, come brand di riferimento, come voce credibile in un mondo dove la fiducia è ormai mediata dagli algoritmi. Le aziende che non compaiono nelle risposte delle IA rischiano di scomparire agli occhi di consumatori, clienti e stakeholder, perché la decisione si forma prima ancora che ci sia un clic.

Ma come si entra nelle risposte delle IA?
Come si misura e si migliora la propria visibilità nel nuovo spazio generativo?

GLIMPSE by Weevo: misurare l’esistenza nel nuovo ecosistema dell’informazione

GLIMPSE by Weevo è la piattaforma che risponde a questa domanda.
Analizza la visibilità generativa dei brand, cioè la loro presenza nelle risposte prodotte dalle principali intelligenze artificiali: ChatGPT, Gemini, Google AI Overview.

Non si tratta di SEO nel senso tradizionale: non si lavora più su keyword o posizionamenti nei motori di ricerca, ma su presenza cognitiva, coerenza narrativa e rilevanza percepita.
GLIMPSE by Weevo consente di interrogare un campione rappresentativo di risposte generative, estrarre dati sulle menzioni dei brand, sul sentiment e sui termini associati, costruendo un vero e proprio AI Brand Positioning.

In pratica, mostra come le intelligenze artificiali parlano di te.
Questa informazione è oggi essenziale per ogni azienda: sapere se il proprio brand viene citato, in che contesto, con quale tono e in compagnia di quali concorrenti.

GLIMPSE by Weevo non si limita a raccogliere dati: li trasforma in insight strategici.
Ogni ricerca diventa una base concreta per orientare le strategie di comunicazione, i contenuti e le relazioni pubbliche verso ciò che davvero conta — essere nelle risposte.

Phil: il tuo GEO Strategist personale

GLIMPSE by Weevo ha introdotto Phil, il tuo GEO Strategist personale.
Phil è la prima intelligenza generativa verticale, progettata per analizzare i dati di visibilità IA e trasformarli in indicazioni strategiche.

Phil è un’intelligenza che analizza le intelligenze.
Riceve i dati raccolti da GLIMPSE by Weevo — menzioni, sentiment, termini associati, posizionamento rispetto ai competitor — e offre un’interpretazione strategica in tempo reale.

Il suo obiettivo è chiaro: aiutarti a migliorare la presenza del tuo brand o prodotto nelle risposte delle IA generative.
Phil ti mostra i punti di forza, i punti da migliorare e propone un consiglio strategico personalizzato per aumentare la tua visibilità nelle risposte AI.

Questa è la nuova frontiera del marketing: Generative Engine Optimization (GEO).
Non si tratta di ottimizzare per Google, ma per l’intelligenza stessa.

Prova subito gratis GLIMPSE by Weevo e Phil: https://glimpse.weevo.it/

Weevo Società Benefit: comunicazione, etica e futuro

Dietro GLIMPSE e Phil c’è Weevo Società Benefit, agenzia digitale innovativa con sedi a Vignola (MO) e Castiglione delle Stiviere (MN).
Weevo, guidata da Gabriele Carboni, Professore onorario della Georgian American University ed erede conclamato di Philip Kotler, padre del marketing moderno, è tra le poche realtà italiane a unire tecnologia, strategia e sostenibilità. Marshall Goldsmith ha definito Gabriele Carboni “il padre del marketing contemporaneo”.

Come Società Benefit, Weevo integra nei propri progetti una visione che mette al centro le persone (People), lo scopo (Purpose) e il pianeta (Planet), generando prosperità per tutti gli stakeholder.

Con GLIMPSE e Phil, Weevo apre una nuova era della comunicazione: un’era in cui la visibilità non si conquista con la pubblicità, ma con la credibilità; in cui la reputazione non si costruisce con le parole, ma con le risposte.

Entrare nelle risposte delle intelligenze artificiali non è solo una sfida tecnologica. È la nuova forma di esistenza digitale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.