Come misurare le risposte delle IA

C’è un momento, durante una ricerca online, in cui la storia della comunicazione digitale cambia. Non appare più una lista di link blu, ma una frase sintetica, sicura, pronunciata da un’intelligenza artificiale che ci dice — senza esitazioni — cosa pensare, comprare o credere. È il punto in cui l’utente smette di cliccare e comincia a fidarsi.

Secondo uno studio del Pew Research Center (luglio 2025), gli utenti di Google cliccano sempre meno sui risultati organici quando compare un riassunto IA. Il comportamento di ricerca sta mutando radicalmente: l’attenzione si concentra sulla risposta generata, non più sull’elenco dei siti. In questo scenario, l’obiettivo delle aziende non è più “posizionarsi su Google”, ma esistere nelle risposte delle IA.

Misurare questa nuova visibilità è la sfida più urgente per chiunque faccia comunicazione, marketing o ricerca di mercato. Le metriche tradizionali — impression, click, ranking — non bastano più. Occorre capire se un brand viene menzionato dalle IA, come viene descritto e con quali parole. In altre parole, serve una nuova bussola per orientarsi nella reputazione sintetica che i sistemi generativi costruiscono.

Perché misurare conta più che mai

Quando ChatGPT, Gemini o Perplexity rispondono a una domanda come “quali sono i migliori produttori di pasta italiana?”, stanno già scegliendo per milioni di utenti chi merita attenzione e chi sparisce. Le aziende che non compaiono in queste risposte rischiano una forma di invisibilità algoritmica, più pericolosa di qualsiasi penalizzazione SEO.

Comprendere il proprio posizionamento generativo non significa solo sapere se si viene citati, ma capire in che modo l’IA percepisce il brand, con quali aggettivi lo associa, e quali competitor considera rilevanti. È un nuovo livello di reputazione digitale: non più quella costruita dagli utenti, ma quella scritta dal linguaggio stesso delle macchine.

GLIMPSE by Weevo: la piattaforma che misura la visibilità nei motori delle IA

Da questa consapevolezza nasce GLIMPSE by Weevo – Generative Language Insights for Market Positioning & Sentiment Evaluation, una piattaforma sviluppata da Weevo Società Benefit, agenzia web di marketing strategico e comunicazione corporate digitale con sedi in Emilia-Romagna e Lombardia. GLIMPSE by Weevo è il primo strumento al mondo capace di analizzare in modo sistematico la presenza e la reputazione dei brand nelle risposte generative delle intelligenze artificiali, secondo le domande strategiche delle imprese.

L’idea è semplice e potente: interrogare le IA, raccogliere i risultati e tradurli in una vera analisi di mercato basata sui contenuti generati dalle macchine. GLIMPSE by Weevo effettua ricerche su:

  • Gemini by Google, interrogando direttamente il suo database;
  • Google AI Overview, che integra la ricerca web;
  • ChatGPT, nella versione connessa al proprio archivio e al web;
  • Atlas, il browser di ChatGPT che include la ricerca online.

Ogni ricerca produce dati che vengono aggregati e comparati:

  • percentuale di menzioni del brand;
  • elenco dei termini e aggettivi usati per descriverlo;
  • sentiment sintetico;
  • competitor più citati e relativi posizionamenti.

GLIMPSE by Weevo consente di accumulare fino a 1.000 ricerche su domande personalizzate, generando report completi e confrontabili nel tempo o tra diversi mercati geografici. Il risultato è una mappa dinamica della reputazione IA del brand, misurata non sugli utenti ma sulle risposte delle intelligenze artificiali.

Una piattaforma costruita per agenzie, università e imprese

GLIMPSE by Weevo è pensato per professionisti e organizzazioni che vogliono comprendere e governare la propria presenza nel nuovo ecosistema informativo:

  • agenzie di marketing e comunicazione, che potranno offrire ai clienti report GEO (Generative Engine Optimization);
  • osservatori, università e società di ricerca, interessate a studiare le tendenze narrative delle IA;
  • aziende manifatturiere e brand consumer, che vogliono monitorare la reputazione sintetica dei propri prodotti;
  • consulenti SEO e digital marketer, pronti ad aggiornare i propri servizi all’era post-SEO.

Come funziona: il modello a crediti

GLIMPSE utilizza un modello flessibile a pacchetti di crediti, differente dal classico abbonamento mensile. Ogni ricerca o analisi consuma un numero di crediti proporzionale alla complessità (da 50 per analisi B2B fino a 1.000 per analisi B2C).
Questo sistema permette alle aziende di effettuare ricerche mirate, gestendo il budget in modo modulare e trasparente.

Una visione che unisce tecnologia e impatto

Weevo ha sviluppato GLIMPSE come estensione naturale del proprio percorso nel marketing a impatto positivo, combinando l’etica delle Società Benefit con l’innovazione tecnologica. L’obiettivo è rendere le aziende consapevoli del proprio ruolo nel linguaggio delle macchine, perché solo ciò che viene nominato dalle IA continua a esistere nella mente collettiva digitale.

GLIMPSE by Weevo è oggi una piattaforma attiva, con piano di crescita triennale che prevede espansione internazionale e nuove funzioni analitiche. Il futuro non sarà più definito dal posizionamento su Google, ma dalla presenza nei discorsi delle intelligenze artificiali.

E chi saprà misurarla per primo, avrà un vantaggio decisivo.


Vuoi scoprire come il tuo brand appare nelle risposte generative delle IA?

👉 Prova gratuitamente GLIMPSE su glimpse.weevo.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.