Comunicare con il video… tradizione e innovazione nel Food

 Comunicare con il video… tradizione e innovazione nel Food

IMG_2142

[dropcap]A[/dropcap]nche oggi parliamo di Food per raccontarvi una storia di tradizione ed eccellenza tutta italiana, che ha saputo rinnovarsi e aprirsi a nuovi mercati grazie all’innovazione.
CaForm nasce dalla passione della famiglia Chiomento per la lavorazione dei prodotti caseari, una passione antica tramandata da generazioni.
La sede dell’Azienda si trova ai piedi dell’Altopiano dell’Asiago, una terra da sempre evocata all’allevamento e alla produzione di formaggi.
CaForm ha intrapreso con Movi&Co. un percorso di comunicazione video molto interessante, che gli ha permesso di sperimentare e ottenere prodotti audiovisivi, molto diversi fra loro, ma efficaci per le diverseo ccasioni di comunicazione.
CaForm non ha scelto la strada del Concorso, ma quella dell’OnDemand e ha realizzato tutti i video con un gruppo di videomaker, Kinedimorae, che formatisi presso l’Università IULM e fatte le prime esperienze con il Concorso Movi&Co, ora fanno parte del MatchBox Movi&Co, ovvero una rete di videomaker professionisti, che realizzano video extra concorso.
Kinedimorae ha inizialmente realizzato per Caform il progetto “Fior Di Maso. Formaggi e Salumi d’autore” ispirato ai generi cinematografici, dove il prodotto abbinato a un vino, era il protagonista di un corto.

[sz-vimeo url=”https://vimeo.com/56086871″ cover=”https://vimeo.com/56086871″ /]

Successivamente hanno realizzato un video, più tradizionale, in cui tutta l’attenzione era rivolta ai prodotti e al territorio.

Abbiamo chiesto ad Enrico Chiomento di raccontarci l’esperienza Movi&Co. dal suo punto di vista.

Movi&Co. – Come ti sei avvicinato a Movi&Co e con quale intento?
Enrico Chiomento – «Personalmente ritengo che il video sia la forma di comunicazione più bella ed efficace per raccontare i prodotti di una azienda, i suoi valori e le sue nuove idee.
Oggi tramite internet e le sue svariate applicazioni i video possono essere diffusi in modo semplice e, se fatti professionalmente, possono diffondersi nella rete e creare un atteggiamento positivo verso la propria azienda.
È importante però raccontare storie vere. Anche in modo divertente, ma storie che rispecchino sinceramente le virtù di un prodotto o di un’organizzazione.
Così abbiamo fatto una ricerca sul web di quella che poteva essere un’azienda che potesse assisterci in tale progetto e sviluppare le nostre idee.
I video di Movi&Co. ci sembravano i migliori per le nostre esigenze».

Movi&Co. – Il primo progetto “FiorDiMaso – Formaggi e Salumi d’autore” è un’idea ambiziosa e anche di rottura, rispetto alla vostra comunicazione precedente. Vuoi raccontarci come è nata e come si è sviluppata?
Enrico Chiomento – «Con “Fiordimaso. Formaggi e Salumi d’autore” ci piaceva l’idea di staccare dal modo tradizionale, di presentare un prodotto alimentare, solitamente legato alla natura e alle qualità intrinseche di un prodotto. Pur lasciando il formaggio al centro della scena e protagonista principale, trovavamo divertente creargli delle storie che gli ruotassero attorno e creare l’idea di un’azienda “cool”».

[sz-vimeo url=”https://vimeo.com/56086352″ cover=”https://vimeo.com/56086352″ /] [sz-vimeo url=”https://vimeo.com/56087074″ cover=”https://vimeo.com/56087074″ /] [sz-vimeo url=”https://vimeo.com/56086690″ cover=”https://vimeo.com/56086690″ /]

Movi&Co. – Come è stato lavorare con giovani professionisti?
Enrico Chiomento – «Molto divertente. Dai giovani, di questi tempi, c’è tantissimo da imparare».

Movi&Co. – Con gli stessi ragazzi avete deciso anche di realizzare un altro video, di respiro più internazionale e dedicato all’Asiago, inteso sia come formaggio sia come territorio. Puoi raccontarci anche come è nato questo progetto.
Enrico Chiomento – «La nostra azienda sta registrando risultati sempre più importanti nei mercati esteri. Per tali mercati abbiamo deciso di realizzare un video che risaltasse le caratteristiche uniche del nostro territorio, l’altopiano di Asiago.
A 1.000 mt di altitudine, è l’altopiano più esteso d’Europa ed è caratterizzato da una natura straordinaria e da paesaggi incantevoli.
Per i nostri clienti esteri è importante poter trasmettere la bellezza e la cultura del territorio di provenienza dei nostri prodotti».

[sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=bUbvUaDiUcg” cover=”https://www.youtube.com/watch?v=bUbvUaDiUcg” /]

Movi&Co. – Eri presente sul set, quale aspetto ti colpisce di più del lavoro che c’è dietro alla realizzazione del video?
Enrico Chiomento – «Sì ero presente. Il lavoro all’interno di un set è incredibilmente bello e complesso. Nessun particolare viene lasciato al caso e ciò che mi ha colpito di più è che il regista deve avere doti di creatività, ma anche di organizzazione di gruppo e di leadership».

Movi&Co. – Perché secondo te un’azienda dovrebbe comunicare anche attraverso un video?
Enrico Chiomento – «È estremamente efficace. Per le aziende italiane, inoltre, rappresenta un canale immediato per mettere in risalto e per trasmettere il privilegio di cui godono, ossia l’unicità del territorio e della cultura italiana.
Nel vendere un prodotto alimentare italiano nel mondo non bisogna limitarsi a spiegare e ad esaltare le sue caratteristiche organolettiche, ma è altresì importante trasmettere la grande bellezza del nostro paese e il nostro life style.
Quale mezzo migliore di un video?».

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.