Confcommercio: al via i saldi estivi, circa 100 euro la spesa media pro capite

VALORE DEI SALDI PER L’ABBIGLIAMENTO E LE CALZATURE – ESTATE | ||
2013 | 2014 | |
Valore dei saldi estivi (miliardi di euro) | 3,6 | 3,7 |
Incidenza (%) dei saldi estivi sulle vendite totali dell’anno | 12,0 | 12,0 |
Numero famiglie italiane (milioni) | 25,4 | 25,8 |
Numero famiglie che acquista in saldo (milioni) | 15,7 | 15,4 |
Acquisto medio a famiglia per saldi estivi (euro) | 229 | 237 |
Numero medio dei componenti di una famiglia | 2,3 | 2,3 |
Acquisto medio per persona (euro) | 99 | 101 |
Elaborazione Ufficio Studi Confcommercio |
«Ci auguriamo – afferma Renato Borghi, presidente di Federazione Moda Italia e vicepresidente di Confcommercio – che il bonus di 80 euro, di cui hanno beneficiato 10 milioni di italiani, contribuisca a dare una scossa ai consumi di abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori, tessile per la casa ed articoli sportivi. La speranza è motivata anche dalla leggera crescita della fiducia personale registrata nel mese di giugno. Le proposte nei nostri negozi, stante la stagnazione delle vendite nel mese di giugno dovuta anche all’inclemenza climatica, saranno quest’anno particolarmente interessanti sia per varietà e molteplicità di scelta che per gli sconti che prevediamo mediamente superiori al 40%. I saldi – conclude Borghi – dimostrano di conservare un appeal sempre forte da parte dei consumatori ed i nostri negozi si avvarranno di queste vendite per incontrare le diverse esigenze dei clienti italiani e stranieri che raggiungeranno appositamente l’Italia per questo ricorrente rito collettivo».
Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio ricorda alcuni principi di base:
1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 24/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.
2. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.
3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l’adesivo che attesta la relativa convenzione.
4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.
5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.
Confcommercio segnala, inoltre, le varie iniziative promosse sull’intero territorio nazionale da Federazione Moda Italia, come “Saldi Chiari”, “Saldi Trasparenti”, “Saldi Tranquilli.
Di seguito il calendario dei Saldi estivi 2014.
CALENDARIO SALDI ESTIVI 2014
REGIONI | PERIODO SALDI | CAPOLUOGHI |
ABRUZZO | 05.07.2014-02.09.2014 | L’Aquila |
BASILICATA | 02-07.2014-02.09.2014 | Potenza |
CALABRIA | 05.07.2014 per 60 gg. | Catanzaro |
CAMPANIA | 02.07.2014 per 60 gg. | Napoli |
EMILIA ROMAGNA | 05.07.2014 per 60gg. | Bologna |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 05.07.2014-30.09.2014 | Trieste |
LAZIO | 05.07.2014 per 6 sett. | Roma |
LIGURIA | 05.07.2014 per 45 gg. | Genova |
LOMBARDIA | 05.07.2014 per 60 gg. | Milano |
MARCHE | 05.07.2014-01.09.2014 | Ancona |
MOLISE | 01.07.2014 -31.08.2014 | Campobasso |
PIEMONTE | 05.07.2014-30.08.2014 per 8 sett., anche non consecutive | Torino |
PUGLIA | 05.07.2014-15.09.2014 | Bari |
SARDEGNA | 05.07.2014 per 60 gg. | Cagliari |
SICILIA | 05.07.2014-15.09.2014 | Palermo |
TOSCANA | 05.07.2014 per 60gg. | Firenze |
UMBRIA | 05.07.2014-02.09.2014 per 60 gg. | Perugia |
VALLE D’AOSTA | 05.07.2014-30.09.2014 | Aosta |
VENETO | 05.07.2014-31.08.2014 | Venezia |
BOLZANO E PROVINCIA | 16.08.2014- 27.09.2014 | Bolzano |
TRENTO E PROVINCIA | I commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi | Trento |
Devi accedere per postare un commento.