Sono diverse le situazioni in cui può capitarci nella vita di aver bisogno di una visura camerale: il documento, redatto dalla Camera di Commercio, contiene al suo interno tutti i dati economici, legali e amministrativi di un determinato business. Esistono due tipologie diverse di documento: ordinaria o storica.
Nel primo caso ci si può rivolgere a un servizio di visura camerale ordinaria certificata per ottenere il documento; nel secondo si potranno osservare dati quali cariche aziendali, trasferimenti della sede e ripartizioni delle quote societarie. Ma cos’è una visura camerale ordinaria? Ed è possibile ottenere una visura camerale ordinaria online? Scopriamolo.
Cos’è la visura camerale ordinaria
Vi siete mai chiesti chi si nasconde dietro un’azienda con cui volete collaborare? È davvero attiva? È affidabile? Chi la rappresenta legalmente e quali attività svolge concretamente? In un mondo in cui la fiducia si costruisce sui fatti e sulla trasparenza, non potete permettervi di affidarvi al caso. Esiste uno strumento semplice ma potente che vi offre risposte certe: la visura camerale ordinaria.
Possiamo paragonarla quasi a una carta d’identità dell’impresa: al suo interno sono presenti dati anagrafici e giuridici, informazioni sulla formazione societaria, nomi di titolari e amministratori oltre a eventuali unità locali e lo stato attuale del business. Insomma, è il documento di riferimento per verificare esistenza e regolarità di un’attività.
Perché è importante questo atto
Ogni decisione economica o professionale deve essere fatta appoggiandosi su basi solide: che si tratti di un contratto, una collaborazione o la richiesta di un finanziamento o ancora di un investimento, consultare una visura camerale ordinaria ci mette in condizioni di agire con più consapevolezza.
La carta ci aiuta a verificare identità ed esistenza dell’azienda, ma anche a conoscere rappresentanti legali, chi ha potere di firma e controllare tutte le attività dichiarate così da prevenire rischi o truffe. Ma non solo per questo è utile: viene spesso presentata come documentazione ufficiale in occasione di bandi, gare o richieste di credito.
Quando richiedere la visura camerale ordinaria
Esistono vari momenti in cui può essere richiesta:
– Prima di stringere accordi con un nuovo fornitore o partner commerciale;
– Quando si valuta l’apertura di una nuova attività;
– Durante una domanda di finanziamento o mutuo;
– Per partecipare a una gara d’appalto;
– Se si ha bisogno di una verifica legale o fiscale.
Come ottenere una visura camerale ordinaria online
Oggi non dobbiamo più recarci fisicamente alla Camera di Commercio per ottenerla; esistono numerosi servizi digitali con cui ottenere una visura camerale ordinaria online. Bastano pochi minuti e un pagamento per poter scaricare il documento richiesto. Basta conoscere nome e codice fiscale dell’impresa o partita IVA per ottenere il file PDF.
Tutto ciò deve avvenire, ovviamente, affidandosi solo a servizi certificati: in questo modo l’atto sarà riconosciuto come autentico e potrà essere utilizzato in vari frangenti.
Oltre a essere un documento burocratico, la visura camerale ordinaria online diventa un supporto prezioso per muoversi nella trasparenza, certi di poter compiere una scelta sensata e di valore per il proprio investimento.
