Costruzioni: la crisi continua. A maggio nuova diminuzione nella produzione edilizia

L’indice corretto per gli effetti di calendario a maggio 2014 è diminuito in termini tendenziali del 4,7% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di maggio 2013). Nella media dei primi cinque mesi dell’anno la produzione nelle costruzioni è diminuita del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
A maggio 2014 l’indice grezzo ha segnato un calo tendenziale dell’8,0% rispetto allo stesso mese del 2013. Nella media dei primi cinque mesi dell’anno la produzione è diminuita del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel II semestre 2013 l’edilizia residenziale si contrae del 32,1% in un anno
Nel secondo semestre del 2013 l’edilizia residenziale presenta una contrazione di quasi un terzo rispetto allo stesso periodo del 2012 (-32,1% le abitazioni e -29,1% la superficie utile abitabile). Anche l’edilizia non residenziale registra una consistente diminuzione rispetto al secondo semestre del 2012 (-28,9%).
Il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali risulta in forte calo, presentando nel terzo trimestre una variazione tendenziale del -26,1% e nel quarto del -37,6%. Significative sono anche le diminuzioni della superficie utile nel confronto con gli analoghi trimestri del precedente anno: -23,0% per il terzo trimestre 2013 e -34,7% per il quarto.
Nel terzo trimestre del 2013, l’edilizia non residenziale presenta una superficie in calo rispetto allo stesso periodo del 2012 (-22,3%). Tale contrazione si accentua nel quarto trimestre 2013, con un calo della superficie non residenziale pari al 35,3% rispetto allo stesso periodo del 2012.
Devi accedere per postare un commento.