Cresce l’interesse per i contratti di produttività

SSUCv3H4sIAAAAAAAACoRVPY+cMBDtI+U/rFxndbbBfFyXREqVIk2qUwpjzGIdYGSby0Wn++8xH4Zh2U269bzH88ybGe/bxw+nEyq4VQI9nt7Gkz+rphmsM9wp3fkw+bTEjexKaXwEh4gsldNG8QYGC+5E3fFW+mA3NM0Yfp9AZB13g5UWXGbrwTlprNPi2YejoFIayVvr1CSzpiB4NzH7WjsN6bzUhTyI9LorGQwI3ejBFPoVitpr1RVptXVT0MJoKXtt1Qas6pNIZaStYfRFCm/SMTf16vguN1+xUy+y5eZZOogQGpkKZsAb3v7xAZoCcwV38uK7sbM39PZpPp8CsLg5XoM+F2O3hUOL/FzLUIzYd3WpnT3xrjx99d4ZiwJnvvWO5JfBqk5a+/BNdbwT8pb0D6n7Rm56849fa40X2YmxyFUeXQzvayWMN8nAmjbIPsDhtQ88lBaov+Yf78A3IxvJ56F8mm9Hz7/9SLaTjwuJD6XSwNcXLXgzNR8o9UYJ1V3AZ9rVU6rhM6GHzpmxKhQsQY3WPS+8E4+nymvKEK+5tZ5ehjhstS9Rt+CeTrupgEUVlX4WxiOJaJRnLEtyTFiEk5QguIm18jpTOiHBoW80L2W58/1qRwlLI6+U5mFAD+saCPFGOOxY4KQbZ7fEKyHfCGGfFyzDFFwAVzvg2YYft3whEVDGfuEXAg17d2P3Vw7IJGz2jNEcsw1bV3nCYszAd2GrCctZxOKMZsuwru/LULTKd+KqO/DVWfNJNt39A7RkhWHGh6cnpE5A6bf9i7MMCN2cFIYx/meTGWV3m+ynFt+zNolZ8p/W+O6m+Ljz0/2qhC/l3qXxj+vuw9xB8MoVNFaTYrIs2tET9NN3J40ppSRaOTtTUIQpo5jQfMWDJ4iQPPUzhOkGLZYgluEIZyxdkWtDUERyQjEjyfQcLlaocZoQqUiRUJmdRYXTc5wnxTnDZXWuKMVVyjOBq8h/9f4XAAD//wMA/sA5szIIAAA=
Crescono del 35,6% in un anno i contratti di produttività depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tra il primo gennaio e il 25 settembre 2023 ne risultano 8.050 contro i 5.935 dello stesso periodo dell’anno precedente, con un picco dei depositi tra maggio e luglio. I contratti attivi coinvolgono 1.691.239 lavoratori beneficiari.
Il premio annuo corrisponde in media a 1.595,25 euro per dipendente, a cui dal gennaio di quest’anno si applica una aliquota per l’imposta sostitutiva pari al 5%. Una scelta per incentivare la produttività che il Governo ha declinato sulla tassazione prevista per premi e somme erogati nell’anno in corso attraverso la Legge di bilancio 2023 (art. 1, comma 63, della legge n. 197/2022) con un taglio orizzontale rispetto al 10% previsto dalla Manovra 2016 di cui la rilevazione del deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali rende evidenti gli effetti.
Le aziende del settore dei servizi si confermano quelle che maggiormente ricorrono allo strumento, con una crescita rispetto al periodo considerato del 47,3%. Cresce di quasi il 44% anche il numero dei contratti depositati con obiettivi di produttività del comparto agricolo, benché il numero in valore assoluto sia basso (56, rispetto ai 5.096 del settore dei servizi e ai 2.899 del comparto industriale).
“Di fronte all’attuale congiuntura economica è quanto mai necessario sostenere la produttività delle imprese – ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone – e farlo con strumenti attraverso cui i lavoratori, che contribuiscono a raggiungere i risultati, vedano un risultato concreto della loro attività. La detassazione sui premi di produttività va in questa direzione e i risultati raggiunti confermano la bontà dell’investimento effettuato nella scorsa legge di bilancio. Ora necessario dare continuità alla misura per permettere alla contrattazione di farne uso su più larga scala“.
- Clicca qui per dettagli (file in formato Pdf)
Immagine di vectorjuice su Freepik