Skip to content
7 Novembre 2025
  • La rivoluzione della longevità: il 12 novembre la presentazione al MUMAC
  • CONFARTIGIANATO – I segnali della congiuntura nella meccanica: nel 2025 si dimezza il calo di produzione (-3,9%) rispetto il 2024 (-8,2%) e torna in positivo (+1,5%) l’export
  • Misery Index Confcommercio in calo a 10,2 a ottobre, rallenta l’inflazione ma resta l’allarme consumi
  • Vendite al dettaglio in calo a settembre: -0,5%, male alimentari e moda
Il Giornale delle PMI

Il Giornale delle PMI

Il magazine online per le piccole e medie imprese

  • INFOIMPRESAInformazioni sulle Imprese in Italia, Finanziamenti per le Imprese
  • IA
  • INTERNAZIONALIZZAZIONEInternazionalizzazione delle Imprese, Finanziamenti per le Imprese
  • CRESCIMPRESAcrescimpresa|finanziamenti per le Imprese
  • TECNOLOGIASviluppo Tecnologico e Innovazione PMI Italiane
  • INNOVAZIONEInnovazione e Progresso PMI Italiane
  • FINANZIAMENTIfinanziemneti | finanzamneti impresa, innovazione, progresso
FLASH
  • Come entrare nelle risposte delle intelligenze artificiali

    2 giorni ago2 giorni ago
  • Weevo Società Benefit: la web agency che unisce innovazione digitale e impatto sociale

    3 giorni ago3 giorni ago
  • Neuroscienze al lavoro: il potere dell’ordine visivo

    4 giorni ago4 giorni ago
  • Black Friday, 8 italiani su 10 pronti agli acquisti: l’Italia seconda solo alla Turchia

    5 giorni ago6 giorni ago
  • Mercato italiano media e telecomunicazioni a 60,8 miliardi nel 2029: digitale e AI ridisegnano pubblicità e contenuti

    1 settimana ago1 settimana ago
  • Sondaggio Wellhub: la Gen Z guida l’adozione del Wellness in azienda, fra App e terapia

    1 settimana ago1 settimana ago
  • Home
  • La rassegna dell'una
  • Digital Engagement Report 2021: Industria 4.0 e 5G nell’agenda dei leader europei, ma il digitale non è ancora una priorità
  • La rassegna dell'una
  • TRASFORMAZIONE DIGITALE

Digital Engagement Report 2021: Industria 4.0 e 5G nell’agenda dei leader europei, ma il digitale non è ancora una priorità

Redazione4 anni ago4 anni ago04 mins

Dall’informatica quantistica alla robotica, dall’educazione digitale al cloud computing, le tecnologie del futuro faticano ancora ad entrare nell’agenda delle priorità dei capi di Stato e di governo europei, maggiormente focalizzati su Industria 4.0 e 5G. È quanto rilevato dal Digital Engagement Report 2021, pubblicato oggi dall’European Centre for Digital Competitiveness di ESCP Business School, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo dei leader politici nella trasformazione digitale dei loro Paesi, nonché indagare su quali temi di digitalizzazione sono impegnati.

Il nuovo rapporto fornisce un’analisi approfondita delle aree di interesse tecnologico e digitale di tutte le 27 nazioni europee e si basa su una varietà di informazioni pubblicamente accessibili, dalle comunicazioni ufficiali agli account Twitter personali e istituzionali dei governanti.

Il 2020 è stato caratterizzato dall’emergenza sanitaria Covid-19 e dalla conseguente crisi economica e sociale che ne è derivata. Nonostante una spinta forzata alla digitalizzazione in risposta al confinamento fisico sperimentato in tutto il mondo, le priorità digitali dei capi di Stato e di governo europei sono cambiate solo leggermente in reazione alla pandemia. Rispetto alla precedente analisi del 2019, argomenti come l’e-government e l’educazione digitale – strumenti fondamentali per fronteggiare la situazione critica – hanno ricevuto uno scarso interesse, mentre è stato posto un maggior accento sulle infrastrutture digitali come l’industria 4.0 e 5G.

Questa attenzione si riflette nel “digital engagement” complessivo dei leader europei, che hanno citato il 5G in 103 attività pubbliche e l’industria 4.0 in 64 attività. Nel corso dell’anno preso in esame, si è parlato anche di cybersecurity, e-government, imprenditorialità, con accenni a intelligenza artificiale, educazione digitale e mobilità intelligente.  Tuttavia, l’analisi mostra che altre importanti tecnologie del futuro, come l’informatica quantistica e la robotica, hanno ricevuto una scarsa considerazione con, rispettivamente, solo 9 e 4 menzioni dalla maggior parte dei leader europei (grafico 1).

Digital Engagement by topic

Total Digital Engagement by Heads of State and Government

 

Il report mostra inoltre come i capi di stato e di governo europei affrontino la digitalizzazione in modo nettamente diverso: nel 2020, Estonia, Germania, Francia, Grecia e Croazia sono stati i Paesi più impegnati su questo fronte, a differenza di Slovenia, Bulgaria, Slovacchia, Lituania e Ungheria, tra i meno attivi. L’estone Jüri Ratas, ad esempio, è stato coinvolto sui temi digitali oltre sei volte di più rispetto allo slovacco Igor Matovič, alla lituana Ingrida Šimonytė o all’ungherese Viktor Orbán (grafico 2).

“Le tecnologie future devono diventare una priorità in tutta Europa”

“Sebbene la pandemia di Covid-19 abbia fortemente accelerato la trasformazione digitale nell’ultimo anno, importanti tecnologie future non sono ancora una priorità in Europa – afferma il professor Philip Meissner dall’European Centre for Digital Competitiveness di ESCP Business School – Questa situazione deve cambiare perché la ricchezza dell’Europa di domani sarà determinata dalla sua competitività nelle tecnologie del futuro. Se pensiamo all’ingegneria che si nasconde dentro a un semplice microchip, ad esempio, vediamo già oggi quali significativi effetti negativi può avere la mancanza di tali capacità e conoscenze. Abbiamo un urgente bisogno di investimenti su larga scala nelle tecnologie digitali del futuro come l’informatica quantistica e la robotica”.

Riflettori puntati sull’infrastruttura digitale

Nell’ultimo anno, i riflettori sono stati puntati in particolare su industria 4.0 e 5G, nuovi termini che hanno trovato spazio e hanno saputo imporsi nel dibattito mediatico anche grazie all’impegno su questi due fronti dei leader delle due maggiori economie europee, Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Anche l’Italia, attraverso il coinvolgimento di Giuseppe Conte, ha dato il proprio contributo sul tema della digitalizzazione: le priorità principali dell’ex primo ministro  sono state l’e-government e il 5G, ma anche intelligenza artificiale, industria 4.0 e mobilità.

Digital Engagement Profile, Angela Merkel

Digital Engagement Profile, Emmanuel Macron

Digital Engagement Profile, Giuseppe Conte

 

“Più spazio a imprenditorialità ed educazione digitale”

“L’ultimo anno ha dimostrato che le tecnologie digitali del futuro sono fattori chiave per risolvere i nostri problemi più urgenti come affrontare le pandemie, preservare la nostra sovranità digitale e affrontare il cambiamento climatico“, afferma il dott. Christian Poensgen dello European Center for Digital Competitiveness di ESCP Business School.

Tagged: digital engagement trasformazione digitale

Navigazione articoli

Previous: L’Europeo della fiducia: sul campo e nel lavoro
Next: Il lavoro nel futuro sarà ibrido e ruoterà intorno al concetto dei “15 Minute Commute”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related News

Webidoo Insight Lab presenta il Digi-Gap SME Index: PMI italiane ancora distanti dai nuovi comportamenti digitali dei consumatori

Redazione5 giorni ago6 giorni ago 0

La formazione dei talenti in ambito cyber è la sfida per proteggere il digitale

Italo Piroddi2 settimane ago2 settimane ago 0
Immagine di rawpixel.com su Freepik

Digitale: crescono le imprese “Esperte”, ma il 42% è ancora indietro

Redazione2 settimane ago2 settimane ago 0
Immagine di DC Studio su Freepik

Osservatorio Bonfiglioli Consulting: l’industria italiana è sostenibile (89%), ma ancora troppo poco digitale (53%)

Redazione2 settimane ago2 settimane ago 0

Iscriviti alla newsletter

Il Giornale

Native Advertising

La pubblicità sul nostro giornaleLeggi tutto

Entra in redazione

Entra nella redazioneLeggi tutto

Dalle aziende

Dalle aziendeLeggi tutto

Il Giornale

  • Chi siamo
  • I nostri collaboratori
  • Contatti
  • Pubblicità
Il Giornale delle PMI. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 353 del 19 novembre 2013 Powered By BlazeThemes.
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Cookie