Economia italiana in crescita moderata: PIL 2024 a +0,7%

Immagine di freepik

L’Italia conferma la ripresa con dati rivisti al rialzo dall’Istat

L’economia italiana ha chiuso il 2024 con una crescita del PIL dello 0,7% in volume, confermando le stime di marzo e consolidando il percorso di ripresa avviato negli anni precedenti. È quanto emerge dai dati definitivi diffusi dall’Istat, che hanno anche rivisto al rialzo i valori assoluti dell’economia nazionale.

PIL nominale oltre i 2.200 miliardi di euro

Il Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato ha raggiunto nel 2024 i 2.199.619 milioni di euro correnti, con una revisione positiva di 7.437 milioni rispetto alle stime iniziali. Anche i dati del 2023 sono stati oggetto di una significativa correzione verso l’alto, con il PIL rivisto di 11.212 milioni di euro e la crescita in volume che passa dall’0,7% inizialmente stimato all’1,0% definitivo.

Domanda interna trainante della crescita

L’espansione economica del 2024 è stata sostenuta principalmente dalla domanda interna, che ha contribuito per 0,6 punti percentuali alla crescita complessiva. Gli investimenti fissi lordi sono aumentati dello 0,5%, mentre i consumi finali nazionali hanno registrato un incremento dello 0,6%. Sul fronte estero, le esportazioni di beni e servizi sono rimaste sostanzialmente stabili, mentre le importazioni hanno mostrato una contrazione dello 0,4%, contribuendo positivamente al saldo della bilancia commerciale.

Settori: bene agricoltura e costruzioni, industria ferma

Dal lato dell’offerta, la crescita ha mostrato andamenti differenziati tra i settori. Il comparto agricoltura, silvicoltura e pesca ha guidato l’espansione con un aumento del valore aggiunto del 2,0%. Le costruzioni hanno confermato la solidità mostrata negli ultimi anni con una crescita dell’1,1%, mentre i servizi, pur rappresentando il settore più ampio dell’economia, hanno registrato un incremento più contenuto dello 0,8%. L’industria in senso stretto, invece, ha mostrato segnali di stagnazione, risultando sostanzialmente stazionaria.

Conti pubblici in netto miglioramento

I dati più incoraggianti arrivano dal fronte dei conti pubblici. L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al PIL è sceso significativamente al 3,4% nel 2024, rispetto al 7,2% del 2023, avvicinandosi ai parametri europei. Ancora più significativo il ritorno in territorio positivo del saldo primario, che è passato dal -3,5% del 2023 al +0,5% del 2024, evidenziando come il miglioramento dei conti non sia dovuto solo alla crescita economica ma anche a una maggiore disciplina fiscale.

Ombre: crescita della spesa per interessi e pressione fiscale

Non mancano tuttavia gli elementi di preoccupazione. La spesa per interessi sul debito pubblico è cresciuta del 10,1%, riflettendo l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse. Parallelamente, la pressione fiscale è aumentata di oltre un punto percentuale, tornando sui livelli registrati durante la pandemia nel 2020-2021.

Prospettive e sfide

I dati del 2024 confermano una crescita economica modesta ma stabile dell’Italia, in linea con il trend europeo. La tenuta della domanda interna e il miglioramento dei conti pubblici rappresentano elementi positivi per le prospettive future. Tuttavia, la stagnazione del settore industriale e l’aumento della pressione fiscale indicano la necessità di politiche mirate per sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale.

La crescita dell’occupazione e dei redditi da lavoro dipendente, accompagnata dall’espansione dell’input di lavoro, suggerisce un consolidamento della ripresa che dovrà però confrontarsi con le sfide strutturali dell’economia italiana nel contesto internazionale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.