Equity crowdfunding: approvate le modifiche al Regolamento Consob

Con la delibera n. 19520 del 24 febbraio 2016 la Consob ha approvato le modifiche al Regolamento n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line.
Tramite una nota stampa Consob espone le novità introdotte, al termine di due fasi di consultazione con il mercato, semplificando la disciplina, puntando a ridurre i costi di raccolta e ad ampliare la platea dei soggetti che possono contribuire a finanziare i progetti d’impresa innovativi. Tra le novità principali vi sono una serie di semplificazioni della procedure. Finalmente le verifiche di appropriatezza dell’investimento rispetto alle conoscenze e all’esperienza dell’investitore potranno d’ora in poi essere effettuate dagli stessi gestori dei portali, purché risultino dotati di requisiti adeguati. Con ciò i gestori possono subentrare nel ruolo finora svolto dalle banche. È stato, inoltre, ampliato il novero dei soggetti legittimati a sottoscrivere una quota dell’offerta in qualità di investitori professionali. Sono state ammesse, infatti, due nuove categorie:
- gli “investitori professionali su richiesta”, così come definiti dalla disciplina europea sulla prestazione dei servizi di investimento (Mifid);
- gli “investitori a supporto dell’innovazione”, identificati da Consob sulla base di criteri oggettivi.
Scarica qui :
delibera n. 19520 del 24 febbraio 2016
relazione illustrativa alle modifiche del regolamento Consob
Maurizio Maraglino
Dottore Commercialista e Consulente d’impresa

Dottore commercialista e revisore legale. Giornalista pubblicista. Esperto in finanza innovativa e startup.
www.mauriziomaraglino.it
Devi accedere per postare un commento.