Fan page vs Gruppi, cosa preferire nella tua strategia di web marketing?

Ci sono precise differenze fra Fan Page e Gruppi di Facebook.
Mentre la fan page è una pagina pensata appositamente per «aziende, marchi e celebrità», il gruppo è uno spazio chiuso, in cui gli utenti iscritti possono discutere dei loro interessi. Anche qui, ci sono fra i due importanti differenze, per quanto riguarda privacy, pubblico e comunicazione.
Rispetto alle impostazioni della privacy, le informazioni e i posts di una fan page sono pubblici. Non potrebbe essere diversamente, dato lo scopo di una Pagina. I gruppi, invece, presentano maggiori opzioni in relazione alla privacy. Possono essere aperti o chiusi: i gruppi aperti sono accessibili a tutti gli iscritti di Facebook; costituiscono una sorta di spazio pubblico di discussione, visibile a tutti. All’opposto, i gruppi chiusi sono visibili solamente agli iscritti.
Le fan pages non hanno limiti di pubblico. Tutti possono apprezzare liberamente una pagina (cliccando su «Mi piace») e collegarsi ad essa. I membri di un gruppo debbono essere approvati o aggiunti da altri membri. Per di più, oltre un certo numero di partecipanti, certe funzioni subiscono delle limitazioni.
Quando l’amministratore di una Pagina posta qualcosa, i fans ne visualizzano i contenuti all’interno della sezione Notizie della home dell’account personale. Si possono creare persino applicazioni personalizzate e monitorare l’attività della propria pagina. Nei gruppi, invece, ogni cosa pubblicata resta all’interno del gruppo: ogni partecipante riceve una notifica quando viene pubblicato un post.
Facebook distingue in modo preciso anche Gruppi e fan pages.
Ancora una volta, le tipologie di funzioni sono differenti, perché differenti sono gli scopi: le fan page sono destinate ad essere pubbliche, i gruppi ad ospitare un numero limitato di partecipanti, in uno spazio chiuso (con l’eccezione del gruppo aperto).
Simone Brancozzi sui social network:
Devi accedere per postare un commento.