Firenze, contributi alle imprese nei settori Artigianato e Industria

- enti e organismi privati con sede legale e/o operativa in provincia di Firenze, quali ad esempio associazioni imprenditoriali, consorzi di imprese, associazioni dei consumatori e di rappresentanza dei lavoratori nonché soggetti del terzo settore, etc.;
- professionisti con sede legale e/o operativa in provincia di Firenze;
- imprese con sede legale e/o operativa in provincia di Firenze che siano in regola con il pagamento de diritto annuale e non siano soggette alle procedure concorsuali di cui al RD 267/42 e seguenti modificazioni.
Per il settore artigianato, le tipologie di interventi finanziabili, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2014, sono:
- iniziative e/o progetti finalizzati alla diffusione dell’innovazione e della qualità dei processi e dei servizi;
- realizzazione di azioni di formazione e informazione, quali seminari, convegni, percorsi formativi, produzione di materiale informativo e formativo, anche mirato alla salvaguardia dei prodotti “Made in Italy” con riferimento al fenomeno della contraffazione;
- iniziative e/o progetti che incentivano l’aggregazione fra imprese e lo sviluppo di reti di imprese, e realizzazione di relative azioni promozionali;
- iniziative e/o progetti per favorire l’internazionalizzazione.
Per il settore industria, le tipologie di interventi finanziabili, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2014, sono:
- sostegno alle attività internazionali delle imprese attraverso il supporto alla certificazione dei prodotti sui mercati di destinazione;
- supporto alla crescita organizzativa delle imprese attraverso interventi volti ad abbattere i costi delle consulenze direzionali;
- supporto allo sviluppo dei processi di ICT volti a migliorare, implementare e creare strumenti di analisi di Big Data per una migliore definizione di prodotti e offerte commerciali.
I progetti ammessi potranno ricevere un contributo fino al 70% delle spese preventivate, che dovranno ammontare almeno a 20.000 €. Il contributo massimo concedibile è pari a 30.000 euro.
La domanda può essere inviata nelle seguenti modalità: all’indirizzo PEC a cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it; a mezzo raccomandata con avviso di ritorno alla Camera di Commercio di Firenze; consegnata a mano alla Segreteria generale di presidenza, Volta Mercanti, 1 Firenze con orario 8.30-13.00 e 14.00-15.00.
Termini per la presentazione domande: 11 aprile 2014.
Devi accedere per postare un commento.