Firmato il protocollo di intesa per la partecipazione dell’agroalimentare italiano a Expo 2015

Lo scorso 10 marzo, è stato firmato dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, dal Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala e dal Commissario Generale del Padiglione Italia Diana Bracco il Protocollo di intesa “Per la partecipazione dell’Agroalimentare italiano all’EXPO 2015”. L’accordo rappresenta l’occasione per valorizzare le eccellenze scientifiche, culturali, artistiche, architettoniche e paesaggistiche e quelle, più originali ed esclusive, delle filiere economico-produttive del settore.
Il Protocollo definisce le modalità di coordinamento, attuazione e contribuzione per la presenza dell’agricoltura e dell’agroalimentare Italiano all’Esposizione Universale di Milano, che sarà sostenuta e rappresentata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, da Expo 2015 S.p.A. e da Padiglione Italia. Con l’obiettivo di favorire la rappresentazione delle filiere agroalimentari e di garantire al visitatore un’esperienza integrata dell’agricoltura e dell’agroalimentare Italiano, l’accordo prevede la realizzazione di progetti con finalità educative e di intrattenimento in grado di coinvolgere il più ampio numero di strutture associative agricole, industriali e cooperativistiche.
In particolare:
– Padiglione dell’esperienza vitivinicola italiana
Il Padiglione Italia realizzerà il Padiglione dell’esperienza vitivinicola italiana in un ampio e riconoscibile spazio dedicato.
– Rappresentazione delle filiere agroalimentari
Expo 2015 S.p.A. favorirà la rappresentazione delle filiere agroalimentari, mettendo a disposizione uno spazio dedicato per la realizzazione di un Padiglione specifico.
– Progetto start-up
Saranno previsti all’interno di Padiglione Italia spazi ed eventi per la valorizzazione delle start-up nel settore agricolo e agroalimentare individuate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
– Progetto “Formazione”
Sarà realizzato, con il supporto delle Università, dell’ISMEA e del CRA, un Master in campo agroalimentare per 100 giovani neolaureati in discipline riferibili al settore agricolo e agroalimentare.
– Progetto “Le eccellenze italiane”
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali attiverà uno specifico Bando di gara per la selezione, nelle diverse filiere agricole e agroalimentari, di nuovi progetti con elevato contenuto di innovazione che saranno presentati nel corso dell’esposizione.
– Progetto “Promozione del Made in Italy”
Eventi dedicati alla promozione delle produzioni nazionali di qualità (DOP)
Eventi dedicati al settore del biologico
Promozione di un Marchio identificativo della produzione nazionale.