Fisco: dal piano del Governo stangata di 44 miliardi

Secondo il rapporto dell’associazione, gli interventi del piano nazionale di riforme non sono a costo zero e comportano l’indicazione di cosiddette coperture finanziarie. Le maggiori entrate previste si riferiscono nel dettaglio alle misure per il contenimento della spesa, il lavoro e le pensioni, il sostegno alle imprese. Per quanto riguarda il contenimento della spesa, per coprire le sforbiciate al bilancio statale sono previsti incrementi di imposta, evidentemente con l’obiettivo di non ridurre i servizi della pubblica amministrazione ai cittadini, pari a 1,6 miliardi quest’anno e 4,1 miliardi nel 2014; nel triennio successivo sono previsti maggiori entrate per 8,1 miliardi, 10,1 miliardi e 10,09 miliardi. Complessivamente, le misure sulla spesa statale provocheranno 34,09 miliardi di tasse in più. Gli interventi sul lavoro e sulle pensioni comportano inasprimenti fiscali per 1,5 miliardi nel 2014 e 1,7 miliardi l’anno nel periodo 2014-2018: in totale si tratta di imposte aggiuntive per 8,4 miliardi. Le misure sul sostegno alle imprese saranno coperte con 1,5 miliardi di tasse in più nel quinquennio in esame (620 milioni nel 204, 630 milioni nel 2015 e 326 milioni nel 2016). Ripartendo il giro di vite su base annuale, emerge che nel 2014 saranno pagate dai contribuenti più tasse per 3,8 miliardi, nel 2015 per 6,4 miliardi, nel 2016 per 10,1 miliardi, nel 2017 per 11,8 miliardi e nel 2018 per 11,8 miliardi. In totale, 44,09 miliardi di inasprimento fiscale.
Devi accedere per postare un commento.