Full Costing vs Direct Costing

Il Direct Costing (DC) determina il costo dei beni prodotti o dei servizi erogati come somma dei costi direttamente connessi al bene/servizio in esame, sono costi differenziali: se il bene/servizio in esame non fosse prodotto/erogato tali costi non vi sarebbero. Il Full Costing (FC), invece, determina “un” costo del bene/servizio onnicomprensivo, che tiene quindi conto di tutti i costi aziendali. La ripartizione dei costi fissi è ottenuta attribuendo ai singoli beni una quota dei vari tipi di costi fissi attraverso criteri d’imputazione che purtroppo hanno sempre un margine di soggettività (per esempio: è più corretto imputare il costo del riscaldamento in base ai mq di area utilizzata o al valore del bene/servizio?). Cambiando la ripartizione dei costi fissi si ottengono costi diversi!
Il DC è l’ideale per le valutazioni di Make or Buy, ma per determinare in sede di offerta il prezzo di vendita è necessario conoscere il Margine di Contribuzione desiderato; il FC è sufficiente a determinare il prezzo ma richiede un uso assai accorto in sede di analisi degli scostamenti fra budget e consuntivi.
Spesso si cerca un compromesso fra le due soluzioni estreme e si utilizza un costo che tenga conto dei soli costi fissi inerenti alla produzione che presentano meno rischi di soggettività nella ripartizione dei costi.
Gaetano Comandatore
Membro fondatore di S.C.F. 2.0
Devi accedere per postare un commento.