Gli utenti crescono, le aziende lo amano. Pinterest è il social del momento

In un’era di maturità per la maggior parte dei social più diffusi, Pinterest – che è uno di questi – cresce con la freschezza del nuovo arrivato. Secondo i dati appena pubblicati dall’azienda, gli utenti mensili sono cresciuti da settembre 2017 ad oggi del +40% (dati: Pinterest).
La prima cosa da sottolineare è appunto che Pinterest non è certo nuovo alla ribalta dei social mondiali. Con i 250 milioni di utenti appena raggiunti, si colloca alla pari di Linkedin (270M) e a ridosso di Twitter (330M); soltanto il duo Instagram (800M) / Facebook (2.100M) sono irraggiungibili – e imprescindibili in ogni strategia social (dati: We Are Social; dai dati escludo Snapchat, per le sue peculiarità di messenger).
A tutti gli effetti nel quintetto di testa, Pinterest ha però il grande vantaggio di mantenere una trend di crescita da primato – o, se vogliamo, che si è visto di recente solo in Instagram. Cresce portando con sé nuove opportunità per tutti, in un mondo ormai abituato al duopolio delle piattaforme di Mark Zuckerberg.
Abituato, ma anche un po’ stanco di questo duopolio. In primis, di Facebook. La disaffezione al mondo dei social parte proprio da qui: da almeno 3 anni l’engagement sulla piattaforma è in calo, soprattutto sulle fasce della Y e Z generation (le più interessanti per le aziende, con il ciclo di vita / acquisti più profittevole). La reach (nei paesi occidentali) è in stallo.
Non solo. Instagram e Facebook, con il roll-out continuo di nuove feature, hanno negli ultimi semestri avuto un profilo molto ma molto diverso da Pinterest, che si è mossa invece con radi affinamenti di un modello che funziona, vale a dire quello di fornire ai proprio utenti informazioni (per immagini) utili, pertinenti e in target.
Cibo, arredamento, abbigliamento. Tutte categorie, queste, che sono strategiche per l’e-commerce. Infatti, qui vengono i numeri più belli per le aziende: il 93% di chi fa pin lo usa per pianificare un acquisto, il 67% dichiara di aver scoperto un brand / un prodotto attraverso Pinterest, 1 su 2 degli user dice che ha acquistato un prodotto dopo aver visto un promoted pin.
La notizia della settimana, poi, lascia intendere lo spazio di crescita per il social-commerce su Pinterest: proprio in questi giorni il social sta rendendo disponibile anche per le PMI (prima esisteva solo per le grandi aziende e con un processo di richiesta) la funzione Shop The Look. Si tratta di un tool per taggare i prodotti presenti su una foto e collegarli a un link per la vendita; il tutto sui pin in organico (cioè, anche senza fare pubblicità).
Numeri di crescita importante, un mix che lascia intendere i migliori sviluppi per il social commerce sul mercato. Un buon viatico verso la IPO, prevista a metà del 2019.
Devi accedere per postare un commento.