I marketplace come canale efficace di vendita

I marketplace stanno negli ultimi anni affollando il mercato italiano, trasformandolo completamente. I rivenditori online nostrani, in particolar modo nei settori dell’elettronica e dell’editoria, non riuscendo a contrastare queste egemonie economiche, lasciano a questi colossi gran parte del mercato.
«I marketplace sono in generale il luogo reale o metaforico in cui avvengono degli scambi. Nella lingua italiana i marketplace servono tuttavia ad indicare i siti internet di intermediazione per la compravendita di un bene o un servizio; in altre parole il marketplace, che in lingua inglese significa “luogo di mercato”, è un mercato online in cui sono raggruppate le merci di diversi venditori o diversi siti web. L’esempio più noto di marketplace è eBay (o Amazon, nda)». Wikipedia
Uno dei trend più chiari dei prossimi anni è dunque l’affermazione dei marketplace, luoghi in cui il cliente può trovare tutti i prodotti che cerca, e al tempo stesso canali utili ai venditori per raggiungere nuovi clienti in tutto il mondo.
In Italia gli shop online sono in continua crescita, +19% l’anno scorso (Report Casaleggio). Anche la vendita sui marketplace è in crescita, dell’8% rispetto al 2015 (vedi grafico), questo nonostante i costi di commissione possano arrivare al 25% per alcune tipologie di prodotto.
Va inoltre considerato il fatto che il marketplace possa entrare in diretta concorrenza con canali di vendita più redditizi, come ad esempio il proprio e-commerce, e che spesso alle nostre PMI manchino le competenze necessarie a gestire efficacemente la vendita sui marketplace.
I marketplace risultano quindi essere un canale di vendita dall’alto potenziale. Non bisogna però dimenticare le basi della strategia di comunicazione: target, posizionamento, obiettivi. Sulla base di questi, con l’aiuto del Visual Communication Planner, è possibile concludere se e quali marketplace possano essere inseriti nella propria strategia di vendita.
Definito da Going Global UK: “Massimo esperto in strategie di marketing digitale internazionale”.
Tra i 5 maggiori marketing influencer italiani secondo Digitalic. Autore di “Strategie web per i mercati esteri”, Hoepli 2016 e “The Marketing Distinguo: differentiation on three steps”, Amazon 2019.
Ha il deato il Visual Communication Planner, il marketing canvas scaricato da quasi 20.000 aziende e professionisti nel mondo.
L’unico italiano a completare il master MIT Digital Business Strategy sulla Digital Transformation.
Premiato tra le tre Best 2019 Marketing Innovation al DES 2019 di Madrid con il progetto Marketing Distinguo.
Ha già collaborato come docente per Exportiamo Academy, 24ore Business School, Università di Bologna, Università di Trento, Università Internazionale di Roma, Ninja Academy.
È l’unico consulente di BPER Banca per l’Export Digitale.
Fa parte della commissione UNI per la definizione della normativa relativa alla professione dell’Export Manager e del Digital Export Manager.
Devi accedere per postare un commento.