I numeri (da record) della trimestrale di Facebook

 I numeri (da record) della trimestrale di Facebook

I numeri di Q1 confermano la salute del network più grande del mondo.

Facebook è infatti andato ben oltre le attese, in una trimestrale dei record su tutti i fronti. E il tutto in un Quarter tipicamente critico, e cioè quello in uscita dalla seasonality da vacanze di Q4.

Andiamo per ordine. È cresciuto innanzitutto il numero di utenti, che sale ad 1,65 miliardi. In pratica, un quarto del pianeta è su Facebook. Con una crescita trimestre su trimestre di oltre il 4%.

Ma come sono distribuiti, in termini geografici? 500 milioni di utenti circa vengono da US, Canada ed Europa aggregati; 570 milioni vengono da Asia e Pacifico; il resto del mondo – aggregato – vale altri 500 milioni.

A proposito di questa crescita, giusto per fare un paragone, anche Twitter è cresciuto in termini di utenti quarter on quarter: 5 milioni di utenti in più. Ecco, Facebook è cresciuto 12 volte di più. E Twitter ha circa 300 milioni di utenti. Quindi non solo è cresciuto meno in termini percentuali, ma lo ha fatto avendo un margine di crescita e potenziale di sviluppo molto più ampi.

Risultati molto buoni anche sul fronte delle revenue. Il trimestre si è chiuso con oltre 5 miliardi di dollari di fatturato. Si tratta di pubblicità, per capirci, che è ciò di cui Facebook campa. Significa un trend del +52% anno su anno. Ed è una crescita sempre più legata al mondo del mobile: il peso dell’advertising fruita da smartphone è salito ulteriormente in termini di introiti fino a rappresentare l’82% del totale (+2 punti vs trimestre precedente).

Per chiudere, la strategia di allargamento ad un ecosistema complesso, fatto di app diverse per servizi in apparenza simili, sta dando risultati sorprendenti. Se Facebook ha 1,6 billions users, a 900 milioni è salito Messenger e a 400 milioni Instagram. Numeri da capogiro.

E Mark Zuckerberg ha dichiarato che, mediamente, questi stessi users spendono 50 minuti su queste apps al giorno. Senza nemmeno contare Whatsapp.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.