Il manifatturiero riparte dall’Italia: Milano ospita il World Manufacturing Forum 2014

L’esclusivo evento di portata globale – voluto e supportato dalla Commissione Europea e organizzato da Politecnico di Milano e IMS (Intelligent Manufacturing Systems) – riunirà nella capitale economica italiana i più importanti esponenti mondiali del mondo politico, industriale, accademico e di business per discutere e delineare in maniera cooperativa le linee guida e direttive per la crescita di quello che è il cuore pulsante dell’economia europea: il settore manifatturiero.
Protagonisti fondamentali del confronto i top manager delle più influenti realtà al mondo – quali ad esempio ABB, Boeing, COMAU, Dassault Systèmes, KUKA, McKinsey, Samsung, Siemens e Whirlpool solo per citarne alcune – e i rappresentanti della Commissione Europea.
Un appuntamento importante che sottolinea la centralità e il peso dell’Italia in un settore vitale per l’economia globale come quello della produzione industriale. Dopo anni caratterizzati da una forte instabilità finanziaria, si ritorna a guardare prepotentemente all’economia reale fatta di prodotti, in cui l’innovazione tecnologica gioca un ruolo primario in termini di competitività e affermazione. Solo una solida e perfetta integrazione tra le parti politiche, industriali e accademiche può innescare un proficuo processo di cooperazione che guarda, come fine ultimo, all’innovazione volta a migliorare uno dei comparti chiave delle più importanti dell’economia e traino per una consistente ripresa economica.
Molti e rilevanti i temi in agenda a partire dalle politiche globali in atto nei vari Paesi per sostenere il reparto manifatturiero, alle opportunità e sfide che questo settore offre, dal ruolo del capitale umano in azienda e l’importanza della formazione a quello dei venture capital. Senza dimenticare un approfondimento sui vantaggi della robotica per il mondo industriale – con particolare riferimento alle PMI – e i temi legati alla standardizzazione dei processi e della gestione e protezione della proprietà intellettuale.
«Siamo estremamente orgogliosi che Milano sia stata scelta per ospitare un evento di tale portata. Il settore manifatturiero è la colonna portante delle principali economie globali e poter essere protagonisti attivi nel disegnare le linee guida dell’innovazione futura ci riempie di entusiasmo» dichiara Marco Taisch, Scientific Chairman del World Manufacturing Forum e Professore di Operations Management e Advanced and Sustainable Manufacturing presso il Politecnico di Milano. «Solo una politica di sistema che unisca le istituzioni, il mondo industriale e il comparto accademico e della ricerca può innescare un processo di reale evoluzione e innovazione. Il supporto della Commissione Europea, di IMS, del Politecnico di Milano e di primari nomi del business internazionale sono la conferma che qualcosa si sta muovendo in maniera strutturata e concreta» conclude Taisch.
Per maggiori dettagli sul programma e gli speakerhttp://www.worldmanufacturingforum.org/#!program/c1ws2
Devi accedere per postare un commento.