Il senso vero del “fare impresa”

L’Impresa come creazione di valore
È universalmente condivisa l’idea che il senso del fare impresa sia da individuare nella creazione di valore. Per molto tempo però il concetto di valore è stato interpretato prevalentemente in un’accezione economica, in quanto capacità dell’azienda di conseguire redditività in linea con i propri obiettivi di crescita. Tuttavia l’accezione economica dell’idea di valore è quella che in termini temporali si è imposta solo per ultima sebbene per più di due secoli ha fagocitato tutte le altre. Infatti, fin dalle origini l’idea di valore comprende in sé una molteplicità di significati: ovvero, ciò che si impone e che ha forza, ma anche ciò che contribuisce alla creazione della vita buona per gli individui e la società. È dunque opportuno tornare a una concezione pluridimensionale del concetto di valore che prevede accanto a quella economica anche la dimensione etico-sociale.
Il valore si crea attraverso i valori
In particolare, per ritrovare pienamente il senso di cosa significa fare impresa, in generale di compiere un’impresa, dovremmo farci guidare dall’idea di valore da intendersi come “ciò che vale la pena di essere perseguito”, ovvero “ciò che si impone come meritevole di impegno”.
Questa idea di valore si realizza attraverso la messa in pratica quotidiana e continuativa nel tempo dei valori. Valori che, contrariamente a quanto si è abituati a pensare, non sono solo valori etici, ma anche valori produttivi e valori economici. Si tratta di tre sfere di valore autonome, ma tra loro profondamente intrecciate, in quanto solo se realizzate insieme, rendono giustizia a un concetto di valore così ripensato.
Perché ciò si compia occorre considerare l’etica non come il guardiano dei comportamenti disfunzionali dell’impresa, bensì come il modo con cui l’impresa realizza i propri prodotti e servizi, attraverso valori quali integrità, appartenenza, fiducia, responsabilità. Prodotti e servizi innovativi e di qualità realizzati per uno scopo che è sì la produzione di ricchezza da intendersi però come creazione di benessere per una comunità e un territorio. Solo in questo modo si crea davvero valore.
La tesi del convegno
Questa è la tesi a partire da cui, a conclusione del Laboratorio Filosofia Impresa, è stato organizzato, il convegno Il vantaggio competitivo dei valori. Mercato globale ed etica nel terzo millennio che si terrà a Milano presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, lunedì 10 giugno 2019, alle ore 14,00. Filosofi morali, esperti di strategia d’impresa, teorici della complessità dialogheranno con il mondo associativo e con le imprese per confrontarsi sui principi di fondo della creazione di valore ma soprattutto sulla loro effettiva realizzazione pratica in impresa.
La partecipazione al convegno è libera. Per informazioni scrivere a favara.greta@hsr.it
Coordinatrice del Laboratorio Filosofia Impresa, Università Vita-Salute San Raffaele
Devi accedere per postare un commento.