“In Gara con Noi”, formazione alle pmi per le gare internazionali

 “In Gara con Noi”, formazione alle pmi per le gare internazionali

Le piccole e medie imprese lo sanno: competere e partecipare a gare e bandi internazionali può essere difficile. Per questo “In Gara con noi – Tender Lab”, il progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, può essere un percorso formativo utile. L’ICE ha infatti ideato e realizzato il percorso di accompagnamento integrato alle PMI italiane per migliorare la loro capacità competitiva nelle gare internazionali (lavori/forniture/servizi) bandite da organismi internazionali come Banca Mondiale, Unione Europea, Agenzie ONU.

Il percorso è completamente gratuito, si svolge in diverse città italiane da nord a sud, ed è rivolto ad imprenditori, responsabili ufficio acquisti, rappresentati di organizzazione intermediarie (consorzi, associazioni, Regioni), business development manager e consulenti. L’unico requisito di ammissione richiesto: la conoscenza dell’inglese.

La formazione sarà così suddivisa: due giornate formative per il “modulo formativo 1” con una tappa a scelta, su come presentare un’impresa di successo, ovvero le opportunità e le regole di partecipazione agli appalti internazionali; e uno spazio laboratorio in cui sperimentare apposite sessioni dedicate ai lavori, oltre agli aspetti legati al monitoraggio dei bandi e all’identificazione e preparazione di un’offerta competitiva. Coloro che vogliono partecipare, possono scegliere la città in cui faranno tappa le sessioni di formazione:

  • Torino, Camera di Commercio, il 6 e 7 marzo;
  • Vicenza, Confindustria, 13 e 14 marzo;
  • Bologna, Confindustria Emilia- Romagna, 20 e 21 marzo;
  • Bari, Confindustria Bari, Barletta, Andria e Trani, 27 e 28 marzo;
  • Milano, Assolombarda, 8 e 9 maggio

Modulo informativo 2”, focus sulle opportunità di gara dei grandi eventi internazionali e degli organismi internazionali: opportunità di affari, regole di procurement delle Istituzioni europee, Banca Mondiale, Nazioni Unite, Expo Dubai e World Cup Qatar; approfondimento degli aspetti tecnico-legali sulle forme di assistenza della rete diplomatico-consolare/rete estera ICE; incontri B2B con specialisti e procurement officer; funzionari stazioni appaltanti; direttori uffici ICE competenti.
A scelta in una delle seguenti tappe, 5 giornate formative:

  • World Cup 2022, Bari 10 aprile; Bologna 11 aprile
  • Procurement ONU, Milano 10 maggio;
  • Le gare della Banca Mondiale, Napoli 15 maggio e Bologna 16 maggio;
  • Verso Expo Dubai 2020, Bari 22 maggio e Bologna 23 maggio;
  • Le gare delle Istituzioni Europee, Bari 29 maggio e Bologna 30 maggio

Infine il modulo 3 “consulenza personalizzata per la partecipazione a gare internazionali”: sarà un percorso di coaching individuale di 10 ore (maggio-giugno) erogato da consulenti specializzati e rete estera ICE, riservato a 25-30 aziende selezionate secondo criteri riportati nelle circolari informative degli eventi.
Come partecipare: il percorso è gratuito e si può scegliere un solo modulo formativo (una tappa) ed almeno un modulo informativo (focus).

Vai alla circolare ICE per maggiori informazioni, mentre per aderire, registrati al sito.
Per ulteriori informazioni: formazione.ondemand@ice.it; 06-5992.6142/6893.

Fonte: www.cliclavoro.gov.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.