Informazione ed editoria, operativa una sezione speciale del Fondo di garanzia per le Pmi

[dropcap]È[/dropcap] operativa dal 31 marzo la Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria” del Fondo di garanzia per le pmi, destinata alle piccole e medie imprese editoriali.
La Sezione speciale prevede la concessione di garanzie dirette, controgaranzie e cogaranzie per la copertura di operazioni finanziarie finalizzate ad investimenti in innovazione tecnologica e digitale. È di oltre 14 milioni di euro la dotazione finanziaria complessiva.
La Sezione speciale prevede la concessione di garanzie dirette, controgaranzie e cogaranzie per la copertura di operazioni finanziarie finalizzate ad investimenti in innovazione tecnologica e digitale. È di oltre 14 milioni di euro la dotazione finanziaria complessiva.
Per piccole e medie imprese editoriali si intendono, sulla base della Classificazione ATECO 2007, i soggetti che svolgono le seguenti attività:
- Edizione di libri
- Edizione di quotidiani
- Edizione di riviste e periodici
- Trasmissioni radiofoniche
- Attività di programmazione e trasmissioni televisive
- Attività delle agenzie di stampa.
Le piccole e medie imprese editoriali che non rientrano nelle finalità previste dalla Sezione speciale, ma sono ammissibili in base alle disposizioni generali del Fondo centrale di garanzia, possono comunque essere garantite a valere sulle sole risorse ordinarie del Fondo.
Consulta la sezione dedicata sul sito del Mise.
Devi accedere per postare un commento.