Istanza per il computo delle perdite pregresse in caso di accertamento. Online il modello e le istruzioni

 Istanza per il computo delle perdite pregresse in caso di accertamento. Online il modello e le istruzioni

agenzia-entrate-1

Approvato il modello denominato IPEA, per il computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell’ambito dell’attività di accertamento. Nel Provvedimento sono indicati anche gli adempimenti dell’Ufficio competente conseguenti alla presentazione dell’IPEA.

Come presentare il modello – Le perdite pregresse possono essere scomputate dal maggior imponibile accertato solo a seguito di un’apposita istanza presentata dal contribuente via PEC all’Ufficio competente, corredato da copia di un documento di identità. Il modello può essere utilizzato anche nel caso di accertamento con adesione, avviato sia prima che dopo la notifica dell’avviso.

I termini di presentazione dell’istanza – In caso di notifica al contribuente di un avviso di accertamento, la domanda va presentata entro il termine per la proposizione del ricorso. L’IPEA può essere presentato anche in presenza di istanza di accertamento per adesione successiva alla notifica dell’avviso di accertamento, nei termini di proposizione del ricorso tenendo conto anche del periodo di sospensione previsto dal Dlgs n. 218/1997. Infine, in caso di accertamento con adesione anteriore alla notifica dell’avviso di accertamento, il contribuente può presentare l’istanza nel corso del contraddittorio.

Gli adempimenti dell’ufficio – Una volta presentata la richiesta, vengono sospesi i termini per la proposizione del ricorso per un periodo di 60 giorni. L’Agenzia, verificata l’utilizzabilità delle perdite, procede al ricalcolo dell’eventuale maggiore imposta dovuta, degli interessi e delle sanzioni correlate e comunica l’esito al contribuente. Se l’IPEA è presentato nell’ambito del procedimento di adesione, l’Ufficio predispone l’atto di adesione al netto delle perdite.

Il modello, insieme alle relative istruzioni, è disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.