La rinuncia all’eredità elimina il tributo

 La rinuncia all’eredità elimina il tributo

eredità-2

[dropcap]I[/dropcap]l figlio può rinunciare all’eredità anche dopo la notifica dell’accertamento fiscale relativo al genitore defunto.

A tali conclusioni è giunta la Commissione Tributaria Provinciale di Genova che, con sentenza n.163/10/14, ha chiarito che chi rinuncia all’eredità non può essere chiamato dal Fisco a rispondere dei debiti tributari del padre.

I giudici chiariscono, inoltre, che tale principio vale anche se la rinuncia avviene successivamente alla ricezione, da parte del potenziale erede, di un avviso di accertamento relativo al genitore.

D’altronde, specifica ancora la Commissione Tributaria, l’articolo 521 del Codice Civile stabilisce che la rinuncia all’eredità fa perdere la qualità di erede con la conseguenza che viene meno anche la responsabilità del figlio per tutti i debiti del defunto, compresi quelli tributari.

Avv. Matteo Sances
www.centrostudisances.it
www.studiolegalesances.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.