La strategia di comunicazione: il Visual Communication Planner

Il percorso di analisi e stesura della strategia di comunicazione deve identificare e valutare la metodica migliore, azzerando criticità e problematiche operative.
Per aiutare questo processo è possibile utilizzare il Visual Communication Planner (disponibile gratuitamente a questo link: http://visualcommunicationplanner.it/), che permette di visualizzare graficamente la strategia in modo semplice e comprensibile anche a chi non ha basi di marketing o comunicazione. Si tratta di uno strumento utile a raccogliere, concepire e descrivere le componenti della strategia utilizzando un linguaggio visuale che stimola la generazione di idee e soluzioni.
Può risultare difficile infatti immaginare il piano di comunicazione della propria azienda, anche se la si conosce molto bene. Visualizzare la strategia è un modo semplice e chiaro per avere un quadro completo della strada da intraprendere.
Non solo, l’utilizzo del Visual Communication Planner (VCP) permette di individuare e anticipare possibili errori, e trovare rapidamente eventuali correttivi, qualora si rendessero necessari.
Analizzare lo scenario di partenza è fondamentale per proseguire azioni già in essere, o evitare di ripetere eventuali errori già commessi:
- Quali sono i canali attivi?
- Come si sta comunicando su questi canali?
- Qual è la frequenza?
- L’immagine aziendale è allineata su tutti i canali?
- Come si presentano sul web i competitor sui mercati scelti?
Definire target, posizionamento e obiettivi è il prossimo passo. Va tenuto presente che questi fattori possono essere differenti rispetto al mercato domestico, e che possono anche essere segmentati all’interno dello stesso mercato. È possibile partire da un’analisi e una suddivisione delle aree geografiche per idioma, ai fini di identificare una strategia personalizzata per azienda, settore di attività e obiettivi da perseguire:
- Esiste un piano di marketing?
- Qual è il target in termini geografici, economici, demografici, psicografici (atteggiamento valori, stile di vita), comportamentali e in relazione al prodotto?
- Quale posizionamento dovrà avere il prodotto o servizio rispetto al target o ai target definiti?
- Quali sono gli obiettivi di business per il mercato in questione?
Non meno importante è la definizione del budget. Tale decisione incide in maniera pesante sulle attività realizzabili, in termini delle azioni attuabili sui canali, la scelta degli stessi, la frequenza degli interventi e la durata del piano:
- Qual è il budget che può essere speso in capo al periodo temporale definito?
- Quali canali tra sito, e-commerce, Social Media, newsletter, ecc. si intendono utilizzare?
- Quali azioni si intendono intraprendere sui canali scelti?
- Con che frequenza si intende comunicare?
I contenuti andranno raccolti e realizzati sulla base delle scelte effettuate. Tutte le informazioni ottenute potranno essere utilizzate per fornire un brief specifico a un copywriter madrelingua per la localizzazione dei contenuti:
- Quali contenuti si intende comunicare?
- Esistono già contenuti localizzati o tradotti?
- Come si intende presentare l’offerta di mercato sul web?
- Quale tono si vuole dare alla comunicazione?
Infine, vanno identificate le metriche che permetteranno di verificare il raggiungimento degli obiettivi:
- Quali sono le metriche di canale da prendere in considerazione?
- Quali sono le metriche di business?
- Quali metriche sono invece necessarie per misurare gli obiettivi finali della comunicazione?
Il Visual Communication Planner è disponibile gratuitamente a questo indirizzo: http://visualcommunicationplanner.it/
Strategie web per i mercati esteri (Hoepli)
PRENOTA IL LIBRO CON IL 15% DI SCONTO
Definito da Going Global UK: “Massimo esperto in strategie di marketing digitale internazionale”.
Tra i 5 maggiori marketing influencer italiani secondo Digitalic. Autore di “Strategie web per i mercati esteri”, Hoepli 2016 e “The Marketing Distinguo: differentiation on three steps”, Amazon 2019.
Ha il deato il Visual Communication Planner, il marketing canvas scaricato da quasi 20.000 aziende e professionisti nel mondo.
L’unico italiano a completare il master MIT Digital Business Strategy sulla Digital Transformation.
Premiato tra le tre Best 2019 Marketing Innovation al DES 2019 di Madrid con il progetto Marketing Distinguo.
Ha già collaborato come docente per Exportiamo Academy, 24ore Business School, Università di Bologna, Università di Trento, Università Internazionale di Roma, Ninja Academy.
È l’unico consulente di BPER Banca per l’Export Digitale.
Fa parte della commissione UNI per la definizione della normativa relativa alla professione dell’Export Manager e del Digital Export Manager.
Devi accedere per postare un commento.