L’analisi della concorrenza attraverso i dati di bilancio

[dropcap]N[/dropcap]ell’attuale contesto economico conoscere il proprio mercato di appartenenza e i principali concorrenti è un elemento fondamentale e, quindi, di vitale importanza per poter emergere ed avere successo.
Il bilancio di esercizio rappresenta perciò uno dei primari strumenti a disposizione per confrontare l’andamento della vostra azienda con quello dei competitors.
Infatti, l’analisi di bilancio, può essere effettuata attraverso una comparazione temporale tra i bilanci di più esercizi (tra i 3 e 5 esercizi tendenzialmente), ma anche mediante un confronto spaziale tra i bilanci della vostra azienda e quelli dei principali concorrenti, al fine quindi di evidenziare eventuali punti di forza e di debolezza.
Grazie all’evoluzione delle tecnologie informatiche è aumentata notevolmente la facilità di reperire i bilanci di esercizio a costi generalmente contenuti e in tempi brevi. Nel caso in cui la società oggetto di analisi non pubblichi volontariamente sul proprio sito web i propri dati di bilancio, è possibile reperire tali informazioni su banche dati specializzate.
L’attività di benchmarking deve diventare una prassi sempre più consolidata all’interno della vostra azienda volta al continuo confronto e miglioramento dei principali indicatori.
La vostra redditività operativa è in linea con quella della media del vostro settore? Essere in grado di generare un reddito operativo adeguato fornisce, in primo luogo, la possibilità di remunerare tutti i fattori produttivi e, in secondo luogo, rappresenta l’elemento primario per la creazione del cash flow.
Agli occhi di eventuali investitori, avete un grado di rischio più o meno elevato rispetto a quello dei vostri principali competitors? Il concetto di solvibilità deve essere inteso secondo due aspetti: la liquidità, che si ricollega alla capacità di far fronte ai propri impegni di pagamento nel breve periodo e quindi di generare flussi monetari adeguati, e la solidità, che rappresenta la capacità dell’azienda di perdurare nel tempo in modo autonomo.
I livelli di crescita sono coerenti? Attraverso la comparazione tra gli indicatori di crescita dell’azienda e dei concorrenti è possibile attuare due tipologie di analisi: in termini operativi, attraverso grandezze esclusivamente economiche, e in termini strutturali, attraverso i dati patrimoniali.
Essere in grado di rispondere a queste e a molte altre domande può rivelarsi un elemento vincente e determinante per lo sviluppo della vostra realtà.