Lavoro: 443mila assunzioni previste dalle imprese a novembre e oltre 1,3 milioni entro gennaio 2026

Designed by Freepik

Le imprese italiane prevedono circa 443mila assunzioni nel mese di novembre e oltre 1,3 milioni nel trimestre novembre 2025 – gennaio 2026, registrando una flessione di quasi 12mila unità rispetto a novembre 2024 (-2,6%) e di 24mila rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (-1,8%)[1]. Nonostante la contrazione della domanda di lavoro, rimane elevata la difficoltà di reperimento del personale, che riguarda il 45,7% delle figure ricercate. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di novembre.

Le imprese del settore primario prevedono quasi 27mila entrate a novembre e 77mila entro gennaio 2026. Le nuove assunzioni del settore sono principalmente concentrate nel comparto delle coltivazioni ad albero, che programma poco più di 9mila assunzioni nel mese e circa 27mila nel trimestre, e in quello delle coltivazioni di campo, con 8mila entrate a novembre e quasi 23mila entro gennaio. Crescono, su base annua, le entrate previste dal comparto dei servizi connessi all’agricoltura, che si attestano a 5mila nel mese (+13%) e 11mila nel trimestre (+6%).

L’industria italiana prevede circa 118mila assunzioni nel mese di novembre, che salgono a 352mila nel trimestre novembre 2025 – gennaio 2026. Nel manifatturiero, la domanda di lavoro – pari a circa 73mila ingressi nel mese – è trainata dalle industrie della meccatronica, che cercano oltre 17mila lavoratori a novembre e più di 57mila nel trimestre. Seguono le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (circa 13mila nel mese e oltre 41mila nel trimestre) e quelle alimentari, delle bevande e del tabacco (oltre 13mila nel mese e 38mila nel trimestre). Resta sostenuta anche la domanda nel settore delle costruzioni, con 45mila assunzioni previste a novembre e 128mila nel trimestre. Nel terziario, le imprese programmano 298mila contratti a novembre e oltre 890mila tra novembre e gennaio. A guidare la domanda di lavoro è il turismo, con 74mila ingressi previsti nel mese e 224mila nel trimestre, seguito dal commercio (70mila e 193mila) e dai servizi alle persone (52mila e 162mila).

I contratti a tempo determinato si confermano la forma più utilizzata (256mila; 57,9% del totale), seguiti dai contratti a tempo indeterminato (83mila; 18,7%) e quelli in somministrazione (42mila; 9,4%).

A novembre, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro coinvolge 202 mila profili sui 443 mila ricercati, pari al 45,7% del totale. La difficoltà di reperimento è dovuta principalmente alla mancanza di candidati (29,5%) e, in misura minore, a una preparazione inadeguata (13,1%). Le maggiori criticità si riscontrano nelle industrie metallurgiche e metallifere, dove quasi due profili su tre (63,7%) risultano difficili da trovare, seguite dal comparto delle costruzioni (62,3%), dal legno-arredo (58,7%), dal tessile, abbigliamento e calzature (57,2%) e dai servizi informatici e delle telecomunicazioni (53,7%).

Secondo il Borsino delle Professioni del Sistema Informativo Excelsior, tra i profili più difficili da reperire figurano, tra le professioni intellettuali e scientifiche, gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (61,2%) e gli ingegneri (55,9%). Tra le professioni tecniche si rileva una maggiore mismatch tra i tecnici in campo ingegneristico (62,5%), i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (62,0%) e i tecnici della salute (62,0%). Nel gruppo delle professioni qualificate nei servizi, le maggiori difficoltà riguardano gli operatori per la cura estetica (65,2%) e le professioni sanitarie e sociali qualificate (55,0%). Infine, tra gli operai specializzati, si segnalano i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine (73,6%), gli addetti del tessile e dell’abbigliamento (72,4%) e gli addetti alle rifiniture delle costruzioni (71,6%). Tra le professioni maggiormente richieste nel settore primario, persistono le criticità di reperimento dei tecnici dei rapporti con i mercati (89,6%), degli esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione (67,1%) e di allevatori e operai specializzati della zootecnia (66,7%). Si segnala, invece, un aumento nella difficoltà di reperimento del personale non qualificato addetto alle foreste, cura degli animali, pesca e caccia (74,8%) e ai conduttori di macchine agricole (69,2%).

Nel mese di novembre le imprese prevedono di assumere oltre 67 mila laureati, quasi 10 mila diplomati ITS Academy, circa 129 mila diplomati tecnico-professionali e più di 197 mila persone con un titolo di istruzione e formazione professionale (IeFP). Le maggiori difficoltà di reperimento si registrano per i diplomati ITS Academy, di cui il 63,8% risulta difficile da trovare, e per i laureati, per i quali la difficoltà di reperimento riguarda il 50,6% dei profili ricercati.

La quota di assunzioni che le imprese prevedono di ricoprire ricorrendo a immigrati si attesta al 23,1% delle entrate complessive. Le imprese che ne faranno maggiormente ricorso operano nei settori agricoltura, silvicoltura, caccia e (il 47,2% degli ingressi programmati sarà coperto da personale immigrato), del tessile, abbigliamento e calzature (40,0%), delle costruzioni (33,4%), della metallurgia e prodotti in metallo (28,6%), dei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (27,0%) e dei servizi operativi (26,6%).

Sul piano territoriale, il Nord-Est si conferma l’area dove le imprese incontrano le maggiori difficoltà di reperimento, con oltre la metà dei profili ricercati (52,1%) di difficile copertura. Seguono il Nord-Ovest (46,1%), il Centro (44,6%) e il Sud e le Isole (41,4%).

[1] Le previsioni del mese di novembre riguardano i contratti con una durata di almeno 20 giorni lavorativi programmati dalle imprese del settore primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca), dell’industria e dei servizi iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio, aventi almeno 1 lavoratore alle dipendenze. Le previsioni sono state acquisite nel periodo 25 settembre 2025 – 10 ottobre 2025, utilizzando principalmente la tecnica di compilazione in modalità CAWI attraverso le interviste realizzate presso più di 93.600 imprese.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.