Le dichiarazioni d’intento viaggiano via web

Modello asciutto con quadro unico sul Plafond
Il modello contiene i dati anagrafici del richiedente e dell’eventuale rappresentante firmatario, la dichiarazione d’intento, i dati del destinatario e la firma del richiedente. Inoltre, un unico quadro “A” riporta i dati relativi al plafond e l’impegno alla trasmissione telematica.
Spedizione telematica, istruzioni per l’uso
La dichiarazione d’intento può essere presentata all’Agenzia in via telematica direttamente, per chi è abilitato ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite i soggetti incaricati. Per l’invio è possibile utilizzare il software Dichiarazione d’intento che sarà disponibile sul sito www.agenziaentrate.it. Per la consegna al fornitore basta stampare la sola dichiarazione d’intento escludendo il quadro “A” del modello, dedicato al plafond. Gli incaricati alla trasmissione telematica devono rilasciare all’esportatore dichiarante copia della dichiarazione inviata e della ricevuta rilasciata dalle Entrate a prova della presentazione corretta del modello.
Tabella di marcia per i nuovi invii
C’è tempo fino all’11 febbraio 2015 per adeguarsi al nuovo sistema. Per le dichiarazioni presentate prima dell’11 febbraio con le vecchie modalità, ma che esplicano i loro effetti anche successivamente a questa data, è necessario dal 12 febbraio provvedere alla trasmissione in via telematica.
Devi accedere per postare un commento.