L’equity crowdfunding in Italia: a che punto siamo?

Mercoledì 30 Ottobre, dalle ore 18, MIP Politecnico di Milano organizza l’evento “L’equity crowdfunding in Italia: a che punto siamo? Sfide e prospettive”.
Con la recente pubblicazione del regolamento attuativo in materia di “Raccolta di capitali di rischio da parte di imprese start-up innovative tramite portali on-line” l’Italia si pone all’avanguardia a livello mondiale nell’equity crowdfunding. Attraverso lnternet sarà ora possibile cercare soci finanziatori per progetti di business innovativo. Il seminario organizzato dal Politecnico di Milano si pone l’obiettivo di capire quale è lo stato dell’arte dell’equity crowdfunding in Italy, quali sono le strategie dei principali player pronti ad operare sul mercato, quali le principali difficoltà operative e normative, quali i possibili effetti che possiamo attenderci su innovazione e imprenditorialità.
Agenda dell’evento
Ore 18.00 Saluti istituzionali: prof. Gianluca Spina, Presidente MIP
Ore 18.10 L’osservatorio sul crowdfunding in Italia: Progetti, piattaforme, sviluppi futuri
Cristina Rossi-Lamastra, Politecnico di Milano School of Management
Ore 18.30 Le sfide dell’equity crowdfunding
Giancarlo Giudici, Politecnico di Milano School of Management
Ore 19.00 Il regolamento CONSOB sull’Equity CrowdFunding
Giovanni Musella, CONSOB * in attesa di conferma
Ore 19.15 Tavola rotonda: quale futuro per l’equity crowdfunding in Italia?
Modera: Marco Liera, YouInvest
Partecipano:
Carlo Allevi, WeAreStarting
Tommaso Baldissera, CrowdFundMe
Mario Calderini, Politecnico di Milano
Massimo G. Colombo, Politecnico di Milano
Umberto Piattelli, Osborneclarke
La partecipazione è gratuita: compila il form per registrarti.
Per maggiori informazioni: comunicazione@mip.polimi.it
Devi accedere per postare un commento.