L’importanza strategica del web listening

Il web ci aiuta ad ascoltare la sua voce perché ormai la maggior parte delle conversazioni tra consumatori avvengono on line e le aziende possono trarne indicazioni fondamentali, a costi contenuti.
La fase di ascolto nasce identificando le parole chiave che si devono monitorare raccogliendo le conversazioni relative su blog, forum e social media.
Si dovrebbe lavorare su tre piani: settore, azienda e concorrenza.
A livello di settore l’analisi ha l’obiettivo di capire dove e come si parla della nostra categoria di prodotto, chi sono gli influencer, quali sono i bisogni/ desideri che il consumatore vuole soddisfare attraverso l’acquisto.
Relativamente all’azienda la prima preoccupazione sarà verificare se ci sono commenti negativi, quali ne sono eventualmente le motivazioni e come possiamo agire per ridurli o annullarli nel tempo. Ma naturalmente andremo a monitorare anche i commenti positivi, per capire quali sono i nostri punti di forza e come possiamo rafforzarli e farli conoscere in modo virale.
Infine monitorare i principali concorrenti ci aiuta non solo a capire quali sono i loro punti di forza e debolezza ma anche a crearci un benchmark di valutazione sui principali Kpi: volume di conversazioni, capacità di creare engagement e attivare dinamiche virali, reputazione.
In conclusione l’ascolto del web può e dovrebbe essere usato dalle pmi in modo strategico per raccogliere il punto di vista dei consumatori a costi molto contenuti.
I nostri consulenti sono a disposizione per un progetto preliminare, scrivendo a apc@altoprofiloconsulting.it.
Andrea Ghirlanda
Alto Profilo Consulting
Devi accedere per postare un commento.