L’inclusività fa crescere il business: il linguaggio diventa strategia

Cresce l’impegno delle imprese italiane verso la parità di genere: sono oltre 6.800 le aziende che, a marzo 2025, hanno ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, contro le 1.000 del 2023, con un incremento del +580% in due anni, secondo i dati del Ministero per le Pari Opportunità. Un’evoluzione che dimostra quanto l’equità non sia solo un tema etico, ma anche economico: secondo McKinsey, colmare il gender gap potrebbe generare un +11% del PIL italiano entro il 2025, mentre team inclusivi possono migliorare la redditività aziendale fino al 25%. Tuttavia, l’Italia resta indietro, al 79° posto su 146 nel Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum.

In questo contesto si inserisce l’uscita, il prossimo 12 maggio, del libro “Parole che contano. Guida alla comunicazione accessibile per aziende e agenzie” di Elena Codeluppi, edito da Franco Angeli. Il volume propone un approccio strategico alla comunicazione inclusiva, offrendo strumenti pratici e riflessioni teoriche per chi lavora nel marketing, nella pubblicità e nella comunicazione interna.

“Le parole influenzano percezioni e comportamenti: ogni messaggio può creare connessioni autentiche o rafforzare stereotipi”, spiega l’autrice, che propone esempi concreti, interviste e analisi sui bias comunicativi. Tra le realtà coinvolte: Sky, Fondazione Brodolini, Fondazione Libellula e Think Tank Period.

Elena Codeluppi,  Phd in Discipline Semiotiche all’Università di Bologna, è stata assegnista di ricerca all’Università di Modena e Reggio Emilia. Socia fondatrice di Btwo, ha sviluppato la startup Binclusive, un progetto dedicato alla comunicazione accessibile per supportare aziende e professionisti nella creazione di contenuti equi. Docente e formatrice, sviluppa percorsi di sensibilizzazione e formazione per imprese e organizzazioni.

Il libro si inserisce nella collana Community. Corporate & Marketing Communication di Franco Angeli ed è rivolto a professionisti e organizzazioni che vogliono contribuire, con consapevolezza, a una società più equa – una parola alla volta.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.