L’Istat aggiorna la misura del sentiment italiano sull’economia basata sui dati di Twitter

 L’Istat aggiorna la misura del sentiment italiano sull’economia basata sui dati di Twitter

L’Istat aggiorna il Social Mood on Economy Index, un nuovo indice sperimentale reso disponibile a ottobre 2018. L’indice fornisce misure giornaliere del sentiment italiano sull’economia, derivate da campioni di tweet pubblici in lingua italiana, catturati in streaming.

La procedura di produzione dell’indice seleziona ed elabora unicamente tweet il cui testo contenga almeno una parola appartenente ad un insieme filtro predisposto da esperti di dominio. La procedura analizza, con tecniche di sentiment analysis, una media di circa 50.000 tweet al giorno.

Nella sezione Allegati è riportata la serie storica giornaliera dell’indice, relativa al periodo 10 febbraio 2016 – 30 giugno 2019.

IN EVIDENZA
La serie mostra una stagionalità esclusivamente a frequenza annuale, con picchi positivi a gennaio e nel periodo fine marzo – inizio aprile, ed un picco negativo nei mesi estivi.
Nel secondo trimestre del 2019, la componente di trend dell’indice continua a manifestare una tendenza al peggioramento del sentiment, anche se a ritmi più contenuti rispetto al primo.
In particolare, ad inizio aprile il trend ha registrato un andamento altalenante intorno al livello medio di marzo, per poi subire un marcato rallentamento nella seconda parte del mese. Nei primi giorni di maggio si è registrato un miglioramento del sentiment, che ha poi mostrato un andamento più stazionario nel resto del trimestre. Tuttavia, nell’ultima settimana di giugno la componente di trend ha nuovamente segnato un brusco rallentamento, tornando a fine mese al livello più basso dell’anno.

Questo grafico interattivo mostra la serie storica giornaliera del Social Mood on Economy Index (linea verde) e delle sue medie mobili a 15 giorni (linea blu) e 30 giorni (linea rossa). Maggiore è il valore dell’indice, migliore è il sentiment. I punti corrispondenti ai principali picchi ed alle principali valli dell’indice sono stati annotati e sono evidenziati con un quadratino: posizionando il puntatore del mouse sul quadratino verranno visualizzati gli argomenti dominanti discussi nei tweet del giorno (quando l’elenco comprende più argomenti, essi sono riportati in ordine di frequenza decrescente).

Questo grafico interattivo mostra la serie storica giornaliera della componente di trend dell’indice Social Mood on Economy. Il metodo di destagionalizzazione adottato è descritto in un paragrafo dedicato della nota metodologica disponibile nella sezione Allegati.

Questo grafico interattivo mostra l’andamento giornaliero del numero di tweet raccolti ed analizzati dalla procedura di produzione dell’indice. I punti di discontinuità della serie sono associati ad eventi di blocco della raccolta dati o alla rimozione di dati anomali derivanti da tweet virali giudicati fuori tema (per maggiori dettagli, si veda il file serie storica giornaliera disponibile nella sezione Allegati).

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.