Mission d’interni: esportare design, complementi d’arredo e materiali per interni Made in Italy in Asia via Singapore e Malaysia

[dropcap]M[/dropcap]ISSION D’INTERNI è un programma di analisi del mercato e incontri B2B dedicato a impreditori e professionisti deI settore design, arredo e materiali per gli interni, interessati a conoscere e sviluppare progetti di export, Joint-Venture o FDI nei due più importanti mercati della regione ASEAN: Singapore & Malaysia.
Il programma si sviluppa in una intera business week (5 giorni e 4 notti, da lunedi’ a venerdi’, oltre al viaggio aereo da/per l’Italia) ed è composto da un mix efficace e innovativo di seminari, visite guidate e incontri con interiors, incontri B2B con buyers e distributori.
Introduzione alla MISSION D’INTERNI
L’internazionalizzazione rappresenta una strategica chiave di crescita e di sviluppo del new business per quelle pmi italiane – dei settori design e arredamento, complemento di arredo e materiali per interni e per l’edilizia – capaci di guardare oltre confine, e verso oriente, per ottimizzare opportunita’ di mercato e potenziale di business.
La rapida crescita economica in Asia ha trasformato i mercati della regione ASEAN (Association of South-East Asia Nations) in una potenza economica globale, oggi la nuova frontiera per Export, Joint-Venture e investimenti diretti.
Un macro mercato, l’ASEAN, composto da 10 economie, con oltre 600 milioni di abitanti, un PIL globale di oltre US$2,4 trilioni, un tasso di crescita medio del 5,7% e flussi in ingresso di investimenti per oltre US$122 miliardi, una middle class con elevata capacita’ di spesa per beni di largo consumo e di lusso, incentivi fiscali offerti dai singoli governi locali per attirare investitori stranieri e facilitare progetti di internazionalizzazione, un forte sentimento positivo verso l’Europa e una forte passione per il Made-in-Italy.
Una regione con molte opportunità per le eccellenze italiane del design, arredo, complementi e materiali per edilizia ed interni, opportunita’ che molti competitors del made in Italy, Francia in primis, hanno saputo cogliere e ben sviluppare in molti settori (il 72% del trade tra UE e Singapore e’ originato da 4 paesi: Francia, Germania, Gran Bretagna e Paesi Bassi).
I mercati target della Mission:
In questa vasta regione MTW Group ha identificato per il settore degli Interni del made in Italy tre strategici hubs per un mirato piano di ingresso nei mercati ASEAN: Singapore, Iskandar Malaysia e Kuala Lumpur.
Al cuore di questa regione un hub strategico di business, commercio, finanza e servizi – Singapore – citta’-stato con 20 accordi di Free-Trade in essere, centro di import/export per gestire business development in tutta l’area Asia-Pacific, polo leader indiscusso per il Lusso, porta di ingresso privilegiata per i mercati ASEAN, Greater China e Asia-Pacific, posta tra l’economia che cresce piu’ velocemente in ASEAN, la Malesia, e il gigante Indonesia.
Complice una multiculturale struttura sociale, Singapore si e’ saputa distinguere nell’ultimo decennio come capitale asiatica per lo shoppping e le nuove tendenze, grazie ad una crescita esponenziale della presenza di expats occidentali e un reddito medio molto elevato, il terzo piu’ alto al mondo.
A nord di Singapore, oltre lo stretto di Johor, l’obiettivo di Iskandar Malaysia, progetto lanciato nel 2006, e’ di trasformare l’area meridionale della Malesia, di fronte a Singapore, in un complesso metropolitano di standard internazionale e di creare un sito che diventi la prima scelta per chi vuole investire, lavorare, vivere e godere di uno stile di vita in Malaysia: “the first choice to Invest, Work, Live, and Play”.
Investimento a oggi: >120 miliardi di Ringgit malesi (= ca. €28 miliardi)
Il progetto prevede una nuova popolazione residente, tra locali e expats, di 1,4 milioni di persone, da cui la necessita’ di un significativo sviluppo edilizio, residenziale e business, sotto forma di complessi residenziali integrati, grattacieli per business e corporate, alberghi per turismo, secondo i piu’ qualitativi criteri di costruzione e di sicurezza. Un master plan ambizioso e da non sottovalutare per le aziende italiane alla ricerca di nuove opportunita’ per il retail ma sopratutto per il contract.
Kuala Lumpur rappresenta il punto di incontro tra la cultura islamica e quella cinese, una citta’ cosmopolita dove l’energia Qi del Feng Shui aleggia e scorre tra l’acciaio e il vetro dei grattacieli della capitale malese dove si decide lo sviluppo economico del paese, la Malaysia, che oggi registra il tasso di crescita piu’ elevato tra i principali 5 paesi della regione ASEAN
Una mescolanza di culture, tradizioni e stili di vita all’interno di una federazione di sultanati fortemente orientata a raggiungere un progresso sociale, economico e tecnologico e al tempo stesso un partner ASEAN preferenziale per USA e EU e la porta di ingresso nel Sud-Est Asiatico per i paesi del GCC, Gulf Cooperation Council.
Lo sviluppo urbano e architettonico di Kuala Lumpur in Malaysia e’ regolato da un Master Plan al 2020 che riepiloga come un blueprint le linee guida dello sviluppo della capitale malese e traghettarla velocemente per diventare una “World-class City”, una metropoli di classe mondiale.
Programma, seminari e incontri sono interamente organizzati e gestiti dal team di MTW Group, società di servizi per l’internazionalizzazione fondata nel 2005 da due professionisti italiani – Antonio Acunzo e Massimiliano D’Aurelio – e che da oltre dieci anni assiste le PMI internazionali nello sviluppare new business in nuovi mercati disegnando e gestendo progetti di export e di internazionalizzazione dalle sedi di Miami, negli USA, di Singapore, e di Kuala Lumpur in Malaysia.
Antonio Acunzo è socio fondatore e CEO di MTW Group. Ha studiato business admninistration alla Boston University e da oltre venti anni sviluppa progetti strategici nei mercati internazionali. Per il mercato italiano cura la rubrica “Imprese Globali” sulla rivista Harvard Business Review Italia.
Massimiliano D’Aurelio è socio fondatore e CCO di MTW Group. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano e da oltre dieci anni gestisce progetti di market entry e brand marketing per aziende del settore design e interni italiane e internazionali. Per il mercato italiano scrive su Il giornale delle pmi
Per maggiori informazioni clicca qui.
Devi accedere per postare un commento.