Nel quarto trimestre 2014 28 mila nuove assunzioni in più rispetto al quarto trimestre del 2013

[dropcap]N[/dropcap]el IV trimestre del 2014 il Sistema Informativo delle Comunicazioni Obbligatorie ha registrato 2.318.424 avviamenti di nuovi rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato, oltre 28 mila in più rispetto al IV trimestre del 2013 (+1,2%). Circa il 77% delle nuove assunzioni è concentrato nel settore dei Servizi (1.780.172 unità) comparto che, rispetto allo stesso trimestre del 2013, aumenta del 3,6% il numero di contratti avviati. Nei settori Agricoltura e Industria il volume di contrattualizzazioni è risultato pari a 238.462 (il 10,3% del totale attivazioni) e 299.790 unità (il 12,9% del totale) rispettivamente.
Rispetto al IV trimestre 2013, nel trimestre in esame, si segnala per il settore Industria un incremento del numero di attivazioni dello 0,6%, per il settore Agricoltura un decremento pari al 12,7% .
Rispetto al IV trimestre del 2013, si segnala una riduzione del numero dei contratti avviati in apprendistato (-3,3, circa 1.800 contratti in meno) e a tempo indeterminato (-2,4%, circa 9 mila in meno); ad aumentare sono i rapporti di lavoro a tempo determinato (+2,3%, oltre 35 mila unità in più) e le collaborazioni (+3,1% ovvero 5 mila unità in più).
Nel trimestre analizzato sono state registrate 3.209.357 cessazioni di rapporti di lavoro, di cui 1.520.044 hanno riguardato donne e 1.689.313 hanno riguardato uomini.
Rispetto al IV trimestre 2013, il numero delle cessazioni risulta in aumento del 3%, pari a +92 mila unità. La prevalenza delle cessazioni rispetto alle attivazioni dei rapporti di lavoro è un dato costante dell’ultimo trimestre di tutti gli anni, perché, in particolare a fine dicembre, si concentrano le naturali scadenze di buona parte dei contratti a tempo determinato e dei contratti di collaborazione. In termini di trend si osserva una contrazione delle cessazioni nei settori delle Costruzioni (-3,3%) e in Agricoltura (-1,6%); all’opposto si registrano incrementi rilevanti nell’Industria in senso stretto (+15,8%) e nei Servizi (+3,6%). Nel periodo in esame, si evidenzia una netta contrazione delle cessazioni per “cessazione attività”, in calo del 21,3% rispetto al III trimestre dell’anno precedente e l’aumento di quelle per “licenziamento”, +4,5%.
I lavoratori interessati da cessazioni nel IV trimestre 2014 sono stati 2.392.146, in aumento del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.