
L’export verso i paesi extra Ue27 si contrae a giugno, per il secondo mese consecutivo
A giugno importazioni -3,5%, esportazioni -0,8% su mese, saldo commerciale +6.036 milioni.
A giugno importazioni -3,5%, esportazioni -0,8% su mese, saldo commerciale +6.036 milioni.
È ora attivo il servizio web che i depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti, come per esempio i commercialisti, possono utilizzare per comunicare la fine dell’incarico. Da ieri è infatti possibile trasmettere, attraverso una procedura web attivata sul sito delle Entrate, il modello – pdf approvato dal Direttore dell’Agenzia con un provvedimento – pdf dello scorso…
Un nuovo paradigma di innovazione digitale e green.
L’evoluzione del settore T&E attraverso le varie edizioni del SAP Concur Global Business Travel Survey che dal 2019 offre una panoramica globale. Oggi l’adozione dell’intelligenza artificiale
ottimizza le previsioni di spesa e garantisce il rispetto delle policy aziendali.
Alcune delle più grandi aziende del settore sono da mesi al centro dell’attenzione.
Una scossa, per il settore e per i suoi tanti mercati, che potrebbe rappresentare una grande opportunità.
Chiuso il primo anno dell’AI L.A.B. by Avanade, l’iniziativa in collaborazione con Microsoft che ha coinvolto oltre 280 aziende italiane interessate a sviluppare progetti innovativi e sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
A luglio e agosto dipendenti e aziende spesso si sentono disincentivati a intraprendere un percorso di selezione, convinti che l’estate non sia il momento migliore. Tuttavia, sfruttare i mesi più caldi dell’anno per assumere o candidarsi senza lasciarsi scoraggiare dall’idea di non trovare riscontro, può rivelarsi una strategia vincente. Ma come fare per rendere produttivo questo periodo? In che modo un’azienda può individuare il candidato ideale durante l’estate? Coverflex svela 4 segreti per attrarre i migliori talenti.
Il settore è trainato da un tasso fisso sempre più competitivo e dalle agevolazioni per la “casa green”.
Tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono rincarate del 108 per cento e quelle del gas del 72,1 per cento. Le altre voci tariffarie prese in esame in questo report – come le forniture dell’acqua (+13,2 per cento), i servizi postali (+8,6 per cento), il trasporto urbano (+6,3 per cento), il trasporto ferroviario (+4,5 per cento), i taxi (+3,9 per cento), i rifiuti (+3,5 per cento) e i pedaggi autostradali…
A Luglio indice del clima di fiducia dei consumatori da 98,3 a 98,9; fiducia delle imprese da 94,5 a 94,2.