
Voucher per consulenza in innovazione, pubblicato il terzo elenco delle domande agevolabili
Ammessi ulteriori 44 progetti.
Ammessi ulteriori 44 progetti.
Webidoo SpA, digital company specializzata nello sviluppo di tecnologie e servizi per la digital transformation delle imprese, ha presentato il suo nuovo studio sul panorama digitale italiano nel mondo delle PMI realizzato da Webidoo Insight Lab in collaborazione con Italia Compete. La presentazione di Digital Evolution Trend 2024: Il Ruolo dell’Evoluzione Digitale nella Crescita delle PMI Italiane è…
Le soluzioni SaaS chiavi in mano, grazie al valore del managed service, mirano a ridurre ulteriormente il time to market, fornendo al contempo soluzioni sempre all’avanguardia e plug and play agli utenti finali.
Oltre il 62% degli italiani riconosce gravi riduzioni dell’efficienza diurna a causa delle problematiche relative al sonno. Chi lavora su turni lamenta, nel 43,1% dei casi, un’influenza considerevole del lavoro sul proprio riposo.
Le PMI guardano sempre più alle carte di pagamento e ai servizi collegati come elementi di sostegno al business e alla gestione aziendale. A seguito dell’accettazione dei pagamenti con carta, metà delle PMI intervistate ha percepito una crescita di vendite e fatturato. Fra i settori più digitalizzati il food & beverage, salute e benessere, vendita al dettaglio.
L’estate non è solo una tregua meritata. È un momento di calma dalle pressioni operative delle attività di lavoro quotidiano, in cui puoi prendere le distanze per fare il punto, guardare al futuro con occhi critici e ottimisti al tempo stesso. Per chi è a capo di un’impresa, sospendere le attività per due o tre…
Tra le parole inglesi entrate nel linguaggio comune italiano, ce n’è una che oramai tutti i giovani utilizzano per descrivere la pratica di chi interrompe una relazione senza farsi più sentire e senza dare spiegazioni. Il termine è “ghosting” e letteralmente significa “sparire come un fantasma”. Anche se meno di frequente, il verbo è usato…
Nel 2023 export italiano a quota 626 miliardi di euro, stabile rispetto al 2022 ma cresciuto del +30,4% rispetto al 2019 (480 miliardi di euro) e del +60,5% sul 2012 (390 miliardi di euro). L’Italia supera la Corea del Sud ed è sesta nella graduatoria dei principali esportatori mondiali di merci.
I partecipanti alla survey segnalano problemi come la mancanza di comprensione, la strategia aziendale, la disponibilità di dati sufficienti e la preparazione alle normative. Privacy, sicurezza e governance dei dati sono le sfide principali per i decision maker. L’impatto economico della Gen AI e dell’AI ammonta a un valore paragonabile all’intero PIL del Regno Unito.
Indeed: “Prevediamo che la crescita annuale della retribuzione per dipendente nell’area dell’euro si attesti intorno al 5,0% nel secondo trimestre del 2024 prima di diminuire ulteriormente”.