
Brevetti+, il 29 ottobre 2024 riparte l’incentivo per le micro, piccole e medie imprese
Disponibili 20 milioni di euro per la valorizzazione economica dei brevetti.
Disponibili 20 milioni di euro per la valorizzazione economica dei brevetti.
Great Place to Work Italia, ascoltando le opinioni espresse direttamente dai collaboratori dei reparti produttivi, ha stilato l’edizione 2024 del ranking delle organizzazioni Best Workplaces for Blue Collar, realtà che rappresentano l’eccellenza degli ambienti di lavoro Made in Italy a misura di “tute blu”. Orgoglio professionale (+8%), maggiori opportunità d’innovazione nelle modalità di lavoro (+26%), grande fiducia nelle capacità di delega e coordinamento da parte del management (+24%) e contesti lavorativi accoglienti e inclusivi (+21%) sono i tratti caratteristici delle organizzazioni più virtuose dell’industria manifatturiera italiana.
Secondo dati acquisiti da CNA Lombardia, quasi 1000 imprese in più in un anno hanno chiesto la cassa integrazione, per un totale di circa 6500 dipendenti in più. Anche per il settore pelli-calzature la situazione è seria: +82%.
La seconda edizione dei Top Creators Awards ha celebrato l’eccellenza italiana nel panorama dei content creator: sono 25 i talenti premiati in 14 categorie, individuati per la capacità di generare interazione o per essersi distinti per originalità e creatività.
Allora qual è il criterio per decidere se tenere duro o lasciare? Nel ristrutturare la General Electric, il CEO Jack Welch assunse molte decisioni importanti, ma una in particolare resta leggendaria: decise di vendere una divisione che valeva miliardi di dollari e che, quarta per quota di mercato, conseguiva profitti senza difficoltà. A chi gli chiedeva…
Nel mio ultimo romanzo “Rivelazione”[1], un thriller psicologico ambientato nella Venezia post covid ancora “retta” dai dogi (pur in clandestinità), uno dei personaggi centrali del romanzo, Paolo Correr, neo-eletto successore di Ludovico Manin, ricorda la citazione che lo scrittore Nori ha fatto dello scrittore russo Sklovskij: “Cosa facciamo nell’arte? Resuscitiamo la vita. L’uomo è così…
Nel contesto odierno, trattenere i talenti e garantire un ambiente di lavoro gratificante sono diventati obiettivi cruciali per le aziende. I fenomeni come le grandi dimissioni e il quiet quitting hanno infatti messo in luce l’importanza di non limitarsi a offrire solo una retribuzione adeguata, ma anche di creare un ambiente che promuova il benessere,…
Il settore della cybersecurity ha un problema di persone. L’IT si è allontanata dalla C-Suite e viceversa. Esiste un netto divario ai vertici dell’azienda. Il team IT conosce bene le minacce, le vulnerabilità e la strategia di sicurezza. Mentre i dirigenti hanno una buona conoscenza del quadro generale dell’azienda e delle aree in cui investire,…
I disastri derivanti dal cambiamento climatico sono ormai divenuti una costante. Una piaga che affligge non solo l’Italia, ma l’intero continente europeo, costringendo i governi a varare misure di emergenza a tutela di cittadini e imprese[1]. Il governo italiano, come prospettato nella Legge di Bilancio, si è mosso tempestivamente sul tema. Lo scorso 23 settembre,…
In Italia sono 5,7 milioni le persone e 405mila le imprese che vivono e operano in aree a rischio di frane e 2,4 milioni i cittadini e 226mila le imprese che risiedono in zone ad elevato rischio di alluvioni, fenomeni sempre più frequenti che nel decennio 2013-2022 hanno provocato danni economici per 5 miliardi di…