Il 77% delle aziende italiane prevede investimenti nell’intelligenza artificiale per i propri team di servizio clienti entro la fine dell’anno

In Italia il 95% dei professionisti del servizio clienti che già lavora con l’aiuto dell’intelligenza artificiale afferma di risparmiare tempo. Il 63% delle aziende italiane si aspetta che il servizio clienti contribuisca a incrementare il fatturato per il nuovo anno. L’83% dei team di assistenza in Italia utilizza o sta valutando l’intelligenza artificiale.

Read More

E-commerce B2B: quasi un’azienda italiana su 3 utilizza piattaforme digitali

L’E-commerce è il canale privilegiato per il 20% delle aziende B2B che vendono anche online. Nel 43% dei casi prevale ancora la vendita diretta tramite una rete di agenti sul territorio.
Il 42% delle imprese che non utilizzano ancora una piattaforma digitale completa per le vendite B2B sta valutando investimenti per un’adozione futura, mentre il 60% di quelle che hanno già digitalizzato i loro canali di vendita prevedono investimenti per migliorare o sostituire le soluzioni esistenti.

Read More

Al via l’Innovation Management Forum: al centro dell’edizione 2024 l’AI e le sue applicazioni

120 leader dell’innovazione delle principali aziende italiane si confronteranno sui temi legati all’AI e alle sue applicazioni. Dall’esito di queste dissertazioni, verrà redatto un Libro Bianco, un prezioso documento con cui supportare i percorsi istituzionali di definizione delle strategie nazionali per l’intelligenza artificiale.

Read More

HCOB PMI®Flash: accelera la ripresa economica dell’eurozona con nuovi ordini in aumento ai tassi più rapidi in oltre un anno

HCOB Flash PMI Composito della Produzione nell’eurozona a 52.3 (aprile: 51.7). Valore massimo in 12 mesi. HCOB Flash PMI delle Attività Terziarie nell’eurozona a 53.3 (aprile: 53.3). Valore di crescita invariato . HCOB Flash PMI della Produzione Manifatturiera nell’eurozona a 49.6 (aprile: 47.3). Valore massimo in 14 mesi. HCOB Flash PMI del Manifatturiero nell’eurozona a 47.4 (aprile: 45.7). Valore massimo in 15 mesi.

Read More

Risk Hunting: l’efficacia di un approccio proattivo nella cybersecurity

L’attuale panorama delle minacce è più vasto che mai e la velocità con cui un criminale informatico può sfruttare le lacune di un sistema di sicurezza è sempre maggiore. A fronte di questa pericolosa combinazione, le aziende riconoscono sempre più spesso i limiti dei loro tradizionali approcci reattivi alla sicurezza informatica, come per esempio la…

Read More

Ricerche in collaborazione, con il bando BRiC dall’Inail 3,7 milioni di euro di finanziamento

Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 1° luglio 2024 alle ore 14.00 e saranno oggetto di una procedura di valutazione tecnico-scientifica su diversi criteri, quali originalità, qualificazione del partenariato, anche con l’innovativa previsione premiante in caso di coinvolgimento di imprese in possesso della certificazione della parità di genere, e grado di trasferibilità, oltre alla coerenza con i programmi del piano di attività 2022-2024-Ricerca scientifica.

Read More

Camera di Commercio di Brescia, contributi per la sostenibilità ambientale

La Camera di Commercio di Brescia stanzia un fondo di 150mila euro a favore delle imprese bresciane operanti in tutti i settori economici: i contributi sono diretti ad acquisire servizi e consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale. In particolare, il bando, che si rivolge alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, prevede investimenti per finanziare i costi sostenuti…

Read More

Redditometro: Unimpresa, dal 2010 84mila controlli su conti bancari, scovata evasione fiscale per soli 7 miliardi

Report del Centro studi dell’associazione relativo ai sistemi di accertamento induttivo del reddito: in 13 anni i controlli svolti dall’amministrazione finanziaria sui rapporti bancari dei contribuenti italiani sono stati meno di 100mila. In media, circa 6.500 controlli l’anno, ciascuno dei quali ha portato alla luce una maggiore imposta accertata per 86mila euro. L’anno con il maggior numero di verifiche è il 2013 con 12.069 controlli effettuati, mentre il dato più basso (1.691) si riscontra nel 2021; mentre l’anno con l’evasione maggiore scovata è il 2012, con 1 miliardo e 201 milioni (il “bottino” più magro, 115 milioni” nel 2020, segnato dal Covid).

Read More