Risk Hunting: l’efficacia di un approccio proattivo nella cybersecurity

L’attuale panorama delle minacce è più vasto che mai e la velocità con cui un criminale informatico può sfruttare le lacune di un sistema di sicurezza è sempre maggiore. A fronte di questa pericolosa combinazione, le aziende riconoscono sempre più spesso i limiti dei loro tradizionali approcci reattivi alla sicurezza informatica, come per esempio la…

Read More

Ricerche in collaborazione, con il bando BRiC dall’Inail 3,7 milioni di euro di finanziamento

Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 1° luglio 2024 alle ore 14.00 e saranno oggetto di una procedura di valutazione tecnico-scientifica su diversi criteri, quali originalità, qualificazione del partenariato, anche con l’innovativa previsione premiante in caso di coinvolgimento di imprese in possesso della certificazione della parità di genere, e grado di trasferibilità, oltre alla coerenza con i programmi del piano di attività 2022-2024-Ricerca scientifica.

Read More

Camera di Commercio di Brescia, contributi per la sostenibilità ambientale

La Camera di Commercio di Brescia stanzia un fondo di 150mila euro a favore delle imprese bresciane operanti in tutti i settori economici: i contributi sono diretti ad acquisire servizi e consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale. In particolare, il bando, che si rivolge alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, prevede investimenti per finanziare i costi sostenuti…

Read More

Redditometro: Unimpresa, dal 2010 84mila controlli su conti bancari, scovata evasione fiscale per soli 7 miliardi

Report del Centro studi dell’associazione relativo ai sistemi di accertamento induttivo del reddito: in 13 anni i controlli svolti dall’amministrazione finanziaria sui rapporti bancari dei contribuenti italiani sono stati meno di 100mila. In media, circa 6.500 controlli l’anno, ciascuno dei quali ha portato alla luce una maggiore imposta accertata per 86mila euro. L’anno con il maggior numero di verifiche è il 2013 con 12.069 controlli effettuati, mentre il dato più basso (1.691) si riscontra nel 2021; mentre l’anno con l’evasione maggiore scovata è il 2012, con 1 miliardo e 201 milioni (il “bottino” più magro, 115 milioni” nel 2020, segnato dal Covid).

Read More

STUDI – Deforestazione zero: interessate 127 mila MPI e 50mila imprese artigiane, import per 36,6 miliardi €. I dati nel webinar Confartigianato

Per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, la normativa europea contenuta nel Regolamento Ue 2023/1115 impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’Unione europea non siano all’origine di deforestazione. La nuova normativa interessa sette materie prime –  bovini, caffè, soia, palma da olio, cacao, gomma e legno – e i prodotti che…

Read More

NPE: -9,9% di stock bancari nel 2023, gli investitori ora puntano su stage 2 e UTP

Negli ultimi 12 mesi diminuisce il volume delle transazioni NPE di circa 3 miliardi; tuttavia, le transazioni sul mercato secondario sono più che raddoppiate raggiungendo quota 16,2 miliardi. Riguardo i crediti a rischio (in Stage 2), i settori produttivi più esposti sono: costruzioni (23,4%), servizi (20%), commercio (19,1%). Aumenta il numero di procedure giudiziali chiuse rispetto alle procedure aperte, mentre i nuovi procedimenti iscritti sono in calo del 3%.

Read More

La Direttiva Case Green UE e le opportunità per le PMI italiane nel settore dell’edilizia sostenibile

In questa intervista con Alessandro Ponti (nella foto sopra), presidente di Harley&Dikkinson, società italiana presente da oltre 20 anni sul mercato della valorizzazione degli edifici esistenti, esploriamo le implicazioni della Direttiva Case Green dell’Unione Europea sul settore edilizio italiano, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (PMI). La direttiva, che mira a ridurre…

Read More

Panama e Suez, la Turchia: il costo dei cambiamenti climatici per il commercio internazionale

34 miliardi di USD nel 2030: queste le cifre che potrebbero raggiungere i costi al commercio internazionale in conseguenza degli impatti dei cambiamenti climatici in tre punti chiave del trasporto marittimo mondiale. Un nuovo studio guidato dal CMCC evidenzia anche gli effetti sulla produzione e sui prezzi delle materie prime agricole.

Read More