
Pubbliche Relazioni (PR): un mercato da 107 miliardi di dollari
Si prevede che entro quest’anno toccherà quota 114,1 miliardi di dollari, raggiungendo 144,28 mld con un CAGR del 6,0% nel 2028.
Si prevede che entro quest’anno toccherà quota 114,1 miliardi di dollari, raggiungendo 144,28 mld con un CAGR del 6,0% nel 2028.
La tecnologia e in particolare Internet hanno rivoluzionato il panorama degli eventi e il modo in cui ciascuno di noi ne fruisce. E continueranno a farlo, con l’intelligenza artificiale. Ma una cosa non è cambiata, anzi, si è intensificata nell’era dei social: che si tratti di imparare, fare affari, fare networking, sostenere una causa o semplicemente divertirsi, l’essenza degli eventi risiederà sempre nella loro capacità di connettere ed emozionare gli individui. Ecco come e perché la tecnologia ci aiuterà a mantenere il futuro degli eventi molto umano.
Nell’ultimo decennio i sistemi di videosorveglianza hanno fatto molta strada grazie alla crescente diffusione del protocollo Internet (IP) e dell’Internet of Things (IoT). Inviando e ricevendo dati direttamente via Internet e offrendo funzionalità avanzate come sensori di movimento, archiviazione su cloud, analisi video e notifiche automatiche, questi sistemi forniscono una protezione affidabile per impianti industriali…
Lo sviluppo tecnologico ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo e lavoriamo. Le competenze digitali saranno sempre più un metro di misura dell’impresa. Una rampa di lancio o un fossato incolmabile. È una traiettoria con cui fare i conti. Questo può creare un ulteriore conflitto tra le nuove generazioni e quelle precedenti. A capo delle nostre…
Ridurre sensibilmente la dipendenza dell’Unione Europea da paesi terzi per l’approvvigionamento di materie prime indispensabili nella realizzazione delle transizioni verde e digitale: questo l’obiettivo dichiarato del nuovo regolamento 2024/1252, pubblicato il 3 maggio scorso sulla Gazzetta ufficiale UE.
Il fatturato dell’industria manifatturiera italiana dovrebbe stabilizzarsi sui 1160 miliardi di euro nel 2024, a prezzi correnti: +250 miliardi rispetto al 2019, a chiusura di un ciclo post-Covid da record. A prezzi costanti, le attese sono di moderato rimbalzo in media d’anno (+0,6%), grazie a un secondo semestre più dinamico che dovrebbe consentire di recuperare…
È quanto emerge dall’Osservatorio pizza 2024, l’indagine che come di consueto “sforna” CNA Agroalimentare in occasione di TuttoPizza, il Salone internazionale della pizza che si tiene a Napoli.
Negli ultimi mesi si stanno manifestando segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi e rispetto ai tassi BCE.
A marzo 2024 produzione nelle costruzioni -1,9% su febbraio e +3,8% su base annua.
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato ai lavoratori che rientrano nella gestione assicurativa per Conto dello Stato.