STUDI CONFARTIGIANATO – L’occupazione nell’artigianato +42,0% vs gruppi multinazionali italiani. Al top Toscana, Veneto, Campania e Piemonte

L’economia italiana è caratterizzata da presenza di micro e piccole imprese (MPI) più marcata rispetto agli altri paesi europei e poco meno di un quarto delle MPI è rappresentato da imprese artigiane. Anche grazie al sistema diffuso di piccola imprese l’Italia ha potuto reagire positivamente alla pandemia del 2020 e alla crisi energetica del 2022,…

Read More

Misery Idex Confcommercio: a marzo 2024 l’indice di disagio sociale si è attestato a 12,0 (-0,6 su febbraio), il livello più basso da gennaio 2009

Sono in vista i valori minimi pre-crisi 2008. Il ridimensionamento è stato favorito dal permanere di dinamiche inflazionistiche più contenute per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto (2,5% dal 2,8% del mese precedente) e dal miglioramento della disoccupazione estesa (8,0% a fronte dell’8,3% di febbraio). La tenuta del mercato del lavoro si conferma fondamentale per la riduzione o stabilizzazione dell’area del disagio sociale.

Read More

Lazio: scenari e trend economici dei distretti industriali e dei poli tecnologici della regione

Nel 2022 pieno recupero del fatturato delle imprese manifatturiere ai livelli pre-Covid. Nel 2023 export regionale in calo rispetto al 2022 (-11%), ma su livelli storicamente elevati, grazie a poli tecnologici e distretti. Crescente specializzazione nei settori avanzati: ICT, servizi professionali, aerospazio, farmaceutica. Seconda regione italiana per startup innovative: circa 1.600 ad aprile 2024.

Read More

“Sicilia che piace 2024”, l’Avviso a sostegno del sistema produttivo regionale

La Regione Sicilia ha approvato l’Avviso “Sicilia che piace –2024” per la concessione di contributi in conto capitale sul territorio regionale. L’Avviso è rivolto: agli Enti locali, anche in forma associata; alle imprese che operano nei settori della comunicazione, del marketing e della pubblicità; ai soggetti giuridici costituitisi nell’ambito dei distretti produttivi; ai centri commerciali naturali e alle Associazioni regionali di Categoria riconosciute a livello nazionale e ad ex ONLUS conformi…

Read More

VIII Rapporto Censis sull’avvocatura: una ripresa da consolidare

Nel 2023 si registra una lieve diminuzione dei professionisti iscritti alla Cassa Forense (-1,3%), ma le donne avvocato tornano al livello di dieci anni fa con il 47,1%. Il 54,2% degli avvocati definisce molto o abbastanza critica la propria condizione lavorativa, ma i redditi medi annui fra il 2021 e il 2022 crescono del 5,3%. Per il 58,7% degli avvocati l’intelligenza artificiale non è una minaccia ma un’opportunità.

Read More