
Ghetti (Deloitte): ecco come le imprese italiane possono affrontare i dazi
Con una pianificazione doganale attenta le aziende possono adottare strumenti che contengono gli effetti dei dazi e preservano la competitività sul mercato globale.
Con una pianificazione doganale attenta le aziende possono adottare strumenti che contengono gli effetti dei dazi e preservano la competitività sul mercato globale.
L’analisi di ReportAziende.it sull’accordo al 15% raggiunto da Usa e Ue: “Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte le regioni più colpite”.
Il Centro studi dell’associazione. Nel triennio 2025-2027 anni pil cumulato tra il meno 0,15% e il meno 0,4%.
Uno studio di Adacta Tax & Legal analizza le possibili conseguenze alla luce dell’introduzione dell’aliquota al 15%. A soffrire maggiormente sarebbe il settore agroalimentare e dei macchinari.
Con il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia si inaugura una collaborazione strategica tra CNEL e Unioncamere volta ad approfondire il tema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro nel territorio nazionale. L’ambizione del Report è favorire la più ampia diffusione e comprensione dei fabbisogni occupazionali, intercettando le tendenze del mercato del lavoro. La pubblicazione è volta a informare e stimolare le politiche pubbliche in tema di orientamento al lavoro e di formazione,…
Nel 2024 Pil in volume +0,7%: crescita omogenea in Italia, eccetto Nord-est (+0,2%) (stime preliminari).
Nel 2024, nel settore Agricoltura, silvicoltura e pesca, produzione +0,6%, valore aggiunto +2,0% in termini reali.
Quest’anno la famiglia tipo italiana ne versa poco più di 20mila euro.
L’eventuale introduzione di dazi del 15% da parte degli Stati Uniti sull’importazione di beni europei, inclusi quelli italiani, potrebbe generare un impatto economico complessivo stimato attorno ai 10 miliardi di euro. È quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, sulla base dati dell’export italiano verso gli Usa, che nel 2024 ha superato i 66 miliardi….
Verso l’italia il 10% degli attacchi mondiali: 8 aziende e PMI su 10 colpite.